Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

MESSINA, APPROVATA LA PERIZIA DI VARIANTE PER LO SCORRIMENTO VELOCE PATTI-A20-SAN PIERO PATTI

Patti (Me), 16/05/2011 - Messina, approvato le perizie di variante e suppletive dei lavori su varie strade provinciali. Si trasmette l’elenco delle arterie stradali interessate dai provvedimenti di Palazzo dei Leoni: • Lavori di completamento del 1° stralcio della strada a scorrimento veloce Patti-A20-San Piero Patti

La Provincia regionale ha approvato le perizie di variante e suppletive dei lavori su varie strade provinciali. Si trasmette l’elenco delle arterie stradali interessate dai provvedimenti di Palazzo dei Leoni:

• Lavori di completamento del 1° stralcio della strada a scorrimento veloce Patti-A20-San Piero Patti (trasversale Jonio-Tirreno 1° lotto). Perizia di variante scaturita dalla necessità dello spostamento del cavidotto aereo di MT e di alcuni sottoservizi che intralciano la realizzazione della rampa di collegamento al ponte, dalla strada di proprietà del consorzio ASI. L’importo complessivo è di tre milioni duecentosessantacinquemila 933,29 euro

Commenti