La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

S. AGATA MILITELLO, UN PROGETTO SULLA DESERTIFICAZIONE PER SENSIBILIZZARE GLI STUDENTI

PALERMO, 25 mag 2011 - Far conoscere alle giovani generazioni i fattori e le azioni antropiche che favoriscono il processo di desertificazione, educarli ai valori dell'appartenenza a una comunita' territoriale, della responsabilita' sociale e stimolarli alla scoperta degli habitat da salvaguardare, porre in essere azioni propositive per creare un rapporto piu' equilibrato uomo-ambiente.
Sono stati gli obiettivi della seconda edizione del "Progetto SOS desertificazione" avviato dall'assessorato regionale del Territorio e dell'ambiente, finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti sui temi della difesa del suolo e conclusosi oggi con un seminario nella sede dell'assessorato.

Cinque le scuole coinvolte nel progetto: l'istituto tecnico per il turismo "Marco Polo" di Palermo, l'istituto tecnico per geometri "Dalla Chiesa" di Partinico, l'istituto tecnico industriale statale "Torricelli" di Sant'Agata di Militello, il liceo scientifico "Archimede" di Acireale e l'istituto tecnico Agrario "Damiani" di Marsala.

Il progetto didattico, coordinato dal Servizio "Assetto del territorio e difesa del suolo" dell'assessorato, si e' proposto di accompagnare i giovani in un percorso comunicativo, ponendo al centro del dialogo i principali fattori responsabili del processo della desertificazione (cambiamenti climatici globali, incendi boschivi, agricoltura intensiva, eccessivo sfruttamento delle risorse idriche). Ma anche le azioni antropiche che possono contrastarli (razionalizzazione delle risorse idriche, lotta agli incendi, agricoltura ecocompatibile).

Gli studenti coinvolti sono stati accompagnati dai tutor del dipartimento regionale dell'Ambiente, diretto da Giovanni Arnone. All'interno di ogni comune e' stata individuata un'area che mostra segni di degrado per cause naturali o antropiche e su questa gli studenti hanno condotto uno studio, approfondendo una tematica legata alla difesa del suolo. Gli studenti si sono anche confrontati con la "Carta delle sensibilita' alla desertificazione in Sicilia", emanata il mese scorso dall'assessore regionale per il Territorio, Gianmaria Sparma.

"Riteniamo fondamentale - ha detto Sparma - sensibilizzare le giovani generazioni sulle tematiche della lotta alla desertificazione, un processo influenzato da molteplici aspetti: climatici, geologici, agricoli, geomorfologici, idrici, antropici e di protezione ambientale. Le azioni umane infatti possono essere la causa, diretta o indiretta, della rottura del fragile equilibrio che porta alla perdita della produttivita' economica o biologica del territorio".

I lavori conclusivi degli studenti possono essere visionati sul sito dell'assessorato dedicato alla desertificazione in Sicilia www.artasicilia.eu/web/desertificazione).

Commenti