Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TIRRENOAMBIENTE, 'UNA MASCOTTE PER L'AMBIENTE'

Messina, 26 Maggio 2011 - E’ questa la filosofia che Tirrenoambiente ha adottato nel proporre agli Istituti comprensivi che ricadono tra Villafranca e Brolo il concorso “Una mascotte per l’ambiente” patrocinato dalla Provincia Regionale e dal Provveditorato agli studi di Messina. “Siamo convinti – ha spiegato Francesco Cannone, Presidente di Tirrenoambiente – di trovare nei bambini e nei ragazzi che saranno i cittadini di domani,
il terreno più adatto per sviluppare quella sensibilità e quella cultura ambientale che sono valori importanti per il nostro territorio”.

Il tema del concorso ha coinvolto gli studenti nella creazione di una
mascotte simpatica e originale, attraverso tre differenti modalità di elaborazione: saggio, filmato e
fumetto. Il concorso è stato preceduto da momenti formativi sui temi dell’ambiente per diffondere
concetti di eco – compatibilità. La giuria composta da Giuseppe Cacciola, responsabile No.DO.Infea
della provincia di Messina, da Donatella Donato rappresentante del provveditorato agli studi, dal
giornalista della Gazzetta del Sud Leonardo Orlando e dall’architetto Antonella Teatino, ha selezionato
gli elaborati vincenti tra centinaia di lavori pervenuti.
“ Un coinvolgimento straordinario - ha spiegato Nanni Ricevuto Presidente della Provincia – cha avvalora l’impegno di aziende che come Tirrenoambiente che testimoniano la volontà di partecipare non solo nello smaltimento dei rifiuti, ma anche nella realizzazione di campagne di promozione, nella salvaguardi dell’ambiente. “ La formazione parte dal basso ha continuato Carmelo Torre Assessore provinciale all’ambiente e all’industria”.

La scuola è un canale privilegiato per quanto riguarda lo sviluppo della cultura della salvaguardia
ambientale. A spiegarlo Cataldo Dinolfo Provveditore agli studi di Messina. La manifestazione di
premiazione a cui tra gli altri, hanno partecipato, Milena Ziino Colaninno delegata agenda 21 e Piero
Orteca consigliere Fondazione Bonino Pulejo si è conclusa con riconoscimenti assegnati a quattro
Istituti comprensivi :
Categoria Filmato - Scuola di Monforte San Giorgio, Classe 1 D ( Katia Bitto, Sharon Saggio,
Antonella Vianni, Samanta Sframeli);
Categoria Saggio - Scuola di Monforte san Giorgio, Classe II D (Federico Cannistra, Aurora Ftima
Ben Dhoon);
Categoria Fumetto - Scuola Sant’Angelo di Brolo, II B (Matteo Ferretti, Agostino Nonne, Francesco
Maddalena);
Categoria Mascotte - Scuola di Montagna Reale , Classe V (Maria Chiara Ballato, Salvatore Bonfiglio,
Josue De Luca, Jenny Di Dio, Michele La Guidara, Federica La Spada, Valeria Mondello, Vincenzina
Sidoti, Guanluca Spatola.
“L’occasione della premiazione – ha spiegato Pino Innocenti Amministratore Delegato di
Tirrenoambiente - ci ha consentito di presentare l’impianto in corso di costruzione, destinato al
trattamento, selezione e valorizzazione di rifiuti urbani con l’impiego di una innovativa tecnologia: la
bio digestione anaerobica con produzione di energia elettrica. Questo nuovo sistema di trattamento dei
rifiuti, primo in Italia, sarà realizzato da Bioener\ Cesaro Mac Import, socio privato di
Tirrenoambiente”.

_________________
Tirrenoambiente, società mista pubblico-privata, è attiva nella progettazione, realizzazione, conduzione e messa in sicurezza di impianti
di smaltimento e trattamento di rifiuti non pericolosi. Costituita nel 2002, per la costruzione e la gestione della discarica del Comune di
Mazzarrà Sant’Andrea, si è imposta come un operatore dinamico in tutte le attività volte a valorizzare il recupero di materia ed energia, a
garanzia dei necessari livelli di compatibilità ambientale. Finora Tirrenoambiente, ha complessivamente smaltito 1.950.000 tonnellate di
rifiuti non pericolosi, divenendo il punto di riferimento di 104 Comuni e 9 ATO siciliane. Certificata UNI EN ISO 14001:04, affianca alla
produzione di energia elettrica da recupero di bio - gas, lo sviluppo di energie alternative e rinnovabili. La società, avviando un programma
di investimento e di diversificazione delle attività sociali, ha realizzato, in contrada Castellaci, un impianto fotovoltaico da 1 MW, che si
estende su una superficie di 26 mila mq.

Katia La Rosa

Commenti

  1. Ma la parola "RaccoltaDifferenziata" è mai stata pronunciata in questo evento?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.