Cuzzocrea, disposto il sequestro di oltre 1 e 600mila euro nei confronti dell’ex Rettore dell’Università di Messina

Messina, decreto di sequestro di oltre 2,4 milioni di euro nei confronti dell'ex rettore dell'Università di Messina Salvatore Cuzzocrea eseguito dalla Guardia di Finanza su ordine del del Gip: l’inchiesta in corso riguarda rimborsi ed altro. La Procura della Repubblica ha avanzato richiesta di arresti domiciliari. Contestate all'ex rettore Cuzzocrea ipotesi plurime di peculato per affidamenti diretti al dipartimento ChiBioFarAm, diretto dallo stesso. 26/11/2025 -  Il 26 novembre, su delega della Procura della Repubblica di Messina, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Messina hanno eseguito il decreto con il quale il giudice per le indagini preliminari del Tribunale in sede ha disposto il sequestro di somme di denaro per l’importo di oltre un milione e seicentomila Euro, nei confronti dell’ex Rettore dell’Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea. L'indagine ha consentito di svelare un sofisticato meccanismo, attraverso il quale l’ex Retto...

CASTELL'UMBERTO: LA FRANCIA ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEI NEBRODI

Le bellissime giornate d'Agosto e la frizzante aria di festa quest'anno hanno catturato l'attenzione non solo dei fedeli, ma anche dei turisti d'Oltralpe giunti nei giorni scorsi a Castell'Umberto
Castell'Umberto (Me), 31/08/2011 - Una vera e propria delegazione formata da più di venti turisti francesi, infatti, nella settimana dedicata ai festeggiamenti in onore del patrono
San Vincenzo Ferreri, è stata ricevuta presso la sala consiliare del municipio dal vicesindaco, Tito Barbagiovanni, in rappresentanza di tutta la comunità umbertina. I "cugini" francesi, molti dei quali originari della vicina Gliaca di Piraino, da qualche anno ormai conoscono il territorio di Castell'Umberto, e come tanti amano fare il tradizionale pic-nic estivo alla pineta; ma quest'anno un altro motivo li ha spinti a cercare l'incontro con le istituzioni locali.
Sfruttando l'intermediazione della Dott.ssa Pamela Violetti, mediatrice linguistica e docente di italiano per stranieri, il comitato interculturale guidato da Marjorie Clemente Picard, ha espresso l'intenzione di dar vita a un gemellaggio con la cittadina di Mauguio-Carnon, che si trova nella parte meridionale della Francia, vicino a Montpellier.

“L'idea è nata dalla considerazione delle tante similitudini che accomunano i nostri territori – spiega Pamela Violetti – e dalla volontà di coltivare quel senso europeista che lega due paesi come l'Italia e la Francia, già fondatori della moderna Unione Europea”.
Anche per la transalpina Marjorie Clemente Picard il gemellaggio con Castell'Umberto “sarà uno strumento in grado di favorire lo scambio di idee e proposte utili per la gestione dei nostri comprensori, oltre ad essere un ottimo pretesto per incoraggiare degli interessanti viaggi alla scoperta delle meraviglie dei Nebrodi e delle bellezze della Camargue.”

Il piccolo incontro bilaterale, infine, si è concluso con un'alzata di calici colmi di prosecco italiano, per brindare tutti insieme alla fraternità fra cittadini europei, con l'augurio che simili iniziative, tanto preziose per sostenere l'integrazione fra i popoli, continuino ad essere proposte e sostenute.

Commenti