Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LONGI: FINANZIAMENTI EDIFICI SCOLATICI E “CASE DI MANGALAVITI”

Importanti novità nel campo della riqualificazione degli edifici scolatici del comune nebroideo. La prima riguarda l’aggiudicazione dei lavori di adeguamento sismico della scuola primaria. L’edificio, chiuso da alcuni anni, sarà oggetto di lavori per diversi mesi, gli interventi prenderanno il via a settembre
Longi (ME) 17/8/2011A conclusione delle operazioni i bambini potranno così ritornare nella loro sede, dopo essere stati ospitati dalla scuola primaria di secondo grado in quest’ultimo periodo.
L’importo complessivo del finanziamento è di 405.000 euro. Altri lavori riguarderanno poi la scuola primaria secondaria di Via Vittorio Veneto. Infatti, l’edificio è stato inserito nella graduatoria provvisoria in posizione utile per un finanziamento di quasi 350.000 euro che servirà per la riqualificazione in relazione all’efficienza energetica, per la messa a norma degli impianti, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per il miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici.

“Questi interventi ridaranno sicurezza alle scuole e una sistemazione definitiva ai bambini della scuola dell’infanzia”, commenta il sindaco Alessandro Lazzara.

Un ultimo finanziamento riguarda il complesso di edifici sito in località Mangalaviti, nel cuore del parco dei Nebrodi. Grazie a un accordo di programma tra l’Ente Parco e l’Assessorato Territorio e Ambiente, nell’ambito della rete ecologica, sono stati finanziati 310.000 euro che serviranno a completare la struttura e a creare un centro di educazione ambientale permanente.





Commenti