Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MANOVRA ECONOMICA: I CAPITALI ‘SCURDATI’ E I TAGLI DELLA CORRUZIONE

17/08/2011 – Tagliare i costi della politica o tagliare i costi della corruzione è la stessa cosa? Tagliare i costi della politica o tagliare i costi della burocrazia è l’identica cosa? Che lo sia o meno appare chiaro come non si abbia alcuna intenzione di adoperare la scure per tagliare rami secchi del sistema e fichi infruttuosi e parassitari: nessuna intenzione. Perché la stessa attuale proposta, di eliminare qualche Provincia Regionale e un ridicolo numero di Comuni (i più piccoli) è, per l’appunto, ridicola e sbagliata.
Ridicola perché fa ridere, sbagliata perché semmai sono proprio i piccoli comuni ad avere bisogno di maggiori attenzioni sul piano organizzativo e dell’integrazione. Tutti gli altri dovrebbero funzionare secondo un modello aritmetico e universalmente applicabile (da un eventuale sindaco), sulla base di parametri entro i quali mantenersi. La pletora degli 'eletti' potrebbe andare bene, semmai, per le sole città capoluogo.

Se è ipotizzabile che proprio nella reticolare strutturazione del sistema della politica si annidi la corruzione e la malaburocrazia, è togliendo il giocattolo che si mette fine allo scempio delle opere inutili, di quelle mai ultimate e dimenticate, degli appalti, delle licenze edilizie e di quelle commerciali, degli affidamenti, etc.

Riteniamo - però - che queste cose le sappiano bene tutti i rappresentanti della politica nazionale.

Il ministro Maurizio Sacconi lo ha detto chiaro in una intervista a Monica Maggioni, a Tv7: “Ciò che andrebbe fatto lo sappiamo bene. Quello che non sappiamo è come farci rieleggere dopo averle fatte le cose che andrebbero fatte”.

Ecco che solo una intesa tra tutti i partiti consentirebbe di interrompere per sempre, in maniera epocale, il sistema corrotto e pachidermico, i cui costi sono ingentissimi e il rendimento sociale fallimentare: il mantenimento della rete della politica di paese, di borgata, di famiglia, etc., serve solo ai partiti politici e al reclutamento dei voti.

Ancora, lo ha detto bene Pierferdinando Casini: “L’Europa ci ha commissariati. Ma ad essere commissariato è stato il sistema politico italiano, comprese le opposizioni”. Come dire “passiamoci la mano sulla coscienza e prendiamo atto che se non si fanno cambiamenti importanti non si va da nessuna parte”.

Eppure, quella che si invoca da parte della politica è unicamente la riforma elettorale, vale a dire una normativa interna alla politica e utile a loro, alla casta, molto più che al paese (pur riconoscendo che quella va cambiata).

Tassare i cosiddetti ‘capitali scudati’ è una buona idea. Ma molto più utile sarebbe agire sui capitali ‘scurdati’, vale a dire ‘dimenticati’, quelli che giacciono in varie forme sul territorio nazionale come cattedrali nel deserto, che sarebbero per la nazione un capitale rilevante e forse una miniera.

Ma la politica ha solo intenzione di salvare se stessa a spese dei soliti noti e comunque dei poveri cristi, come sempre.

Commenti