Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

PIRAINO. XIV° FESTIVAL AQUARIUS

Torna questa sera sul palco di Piazza Quasimodo a Gliaca di Piraino la quattordicesima edizione del Festival Aquarius, nato dall’impegno di un gruppo di ragazzi di Gliaca e dalle idee del regista e direttore artistico Italo Zeus, con la collaborazione del Comune di Piraino
Piraino (Me), 24/08/2011 - Scenario della manifestazione artistica un saloon del far west con tanto di cow boy e cow girl il tutto sullo stile dei vecchi film di Sergio Leone. Un’avvincente trama, tutta da scoprire, farà da sfondo alla gara canora. Quindici cantanti provenienti da tutto l’hinterland nebroideo, e non solo, si sfideranno interpretando le canzoni scelte e provate in questi giorni.
Non mancheranno le performance danzanti di alcune giovani e promettenti ballerine pirainesi e l’entrata in scena di ospiti di grande bravura come la cantante milazzese Nadia Impalà. La giuria è composta dall’Attrice Antonella Nieri, dal musicista Fabrizio Ribaudo, e da altri esperti di musica e spettacolo.

Quest’anno Italo e tutto il Comitato Aquarius vogliono dedicare l’edizione a Nino Lamonica, conosciuto a Piraino come il “capo”, storico pilastro del Festival, prematuramente scomparso a Dicembre a causa di un malore improvviso. Il “capo” non perdeva neanche un’edizione del Festival Aquarius, cantare era la sua passione e l’occasione della manifestazione canora è il modo più giusto per poter mantenere vivo il suo ricordo.

Tanto impegno, organizzazione, prove e stanchezza, ma tutto è pronto anche quest’anno per mantenere una tradizione ormai intramontabile. Perché l’Aquarius non è solo un festival per mettere in scena le doti artistiche di ognuno, l’Aquarius è di più…è un marchio che appartiene a ogni singola persona che si impegna affinché questo Festival continui a esistere.

Commenti