Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DAL 19 AL 22 AGOSTO 2011

19 agosto 2011 - Precipitazioni: isolate, a carattere di rovescio o temporale, sulle zone alpine, specie sui settori di confine, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Temperature: senza variazioni di rilievo o in lieve ulteriore aumento, ma con valori massimi al di sopra delle medie del periodo, in particolare sulle Pianure del nord e nelle zone interne del centro-sud, ove il contributo dell’umidità potrà accentuare il caldo percepito.
SITUAZIONE
sul Mediterraneo centro-occidentale permane una struttura anticiclonica di origine sahariana che mantiene tempo stabile e soleggiato su quasi tutta la nostra Penisola, ad esclusione dei settori alpini di confine dove sarà possibile attività termo-convettiva pomeridiana. Tale configurazione rimarrà poco evolutiva almeno fino ai primi giorni della prossima settimana, con persistenza di tempo stabile e soleggiato; ciò favorirà un generale innalzamento delle temperature, specie nei valori massimi, che associate alla scarsa ventilazione e ad elevati tassi di umidità daranno luogo a condizioni di afa su gran parte del Paese.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
cielo poco nuvoloso, salvo isolati annuvolamenti pomeridiani sulle Alpi ai quali potrà associarsi qualche breve rovescio o temporale, seguiti da ampie schiarite serali e notturne.
CENTRO E SARDEGNA:
ampio soleggiamento un po' ovunque, con qualche nube in più durante le ore più calde sulle zone appenniniche.
SUD E SICILIA:
condizioni di bel tempo anche se non mancheranno degli annuvolamenti, seppur innocui, ad evoluzione diurna sulle aree montuose.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo o in lieve ulteriore aumento, ma con valori massimi al di sopra delle medie del periodo, in particolare sulle Pianure del nord e nelle zone interne del centro-sud, ove il contributo dell’umidità potrà accentuare il caldo percepito.
VENTI:
moderati da est sulla Sardegna meridionale; da deboli a localmente moderati da nord sul
Salento; deboli variabili sul resto del Paese, con regime di brezza lungo le coste.
MARI:
da mosso a molto mosso il Canale di Sardegna, da poco mosso a mosso il Mar di Sardegna; quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.
TENDENZA PER SABATO 20 AGOSTO 2011
NORD:
ampio soleggiamento e scarsa nuvolosità sulla maggior parte delle aree, ad eccezione dei rilievi di confine dove si formeranno degli addensamenti dalla tarda mattinata, con possibilità di isolati e brevi rovesci pomeridiani.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo o in lieve ulteriore aumento, sempre con valori massimi al di sopra delle medie del periodo, in particolare sulle Pianure del nord e nelle zone interne del centro-sud, ove il contributo dell’umidità potrà accentuare il caldo percepito.
VENTI:
da deboli a localmente moderati settentrionali sulla Puglia e da est sulla Sardegna meridionale; deboli di direzione variabile sul resto del Paese, a regime di brezza lungo le coste.
MARI:
mossi il Canale di Sardegna, l’Adriatico meridionale e localmente lo Ionio; da poco mosso a mosso il Mar di Sardegna; quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.
TENDENZA PER DOMENICA 21 AGOSTO 2011
soleggiato su tutte le regioni con temperature elevate. Venti deboli variabili e mari quasi calmi o poco mossi.
TENDENZA PER LUNEDI 22 AGOSTO 2011
qualche annuvolamento sulle regioni di nord-ovest, con possibilità di isolati rovesci sulle zone alpine. Poche nubi ad evoluzione diurna sulle zone interne e prevalenti condizioni di cielo sereno sul resto del Paese. Temperature ancora elevate consistentemente superiori alle medie stagionali su tutte le regioni, con tasso di umidità piuttosto elevato.




Protezione Civile

Commenti