Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SICILIA INDIPENDENTE? SI', GRAZIE! LA RISPOSTA DELL'F.N.S. ALL'ASSESSORE VENETO FRANCO MANZATO

fnssicilia_smsPalermo, 18/08/2011 -   A prescindere dalle motivazioni piuttosto peregrine, merita la massima attenzione la recente dichiarazione dell'Assessore del VENETO, Franco MANZATO, secondo il quale “ .... SE LA SICILIA DIVENTASSE INDIPENDENTE SUBITO, CI COSTEREBBE MENO “. Prima di tutto ed in via pregiudiziale, dovremmo fare una puntualizzazione: " E' LA PADANIA CHE COSTA TROPPO ALLA SICILIA.
E NON VICEVERSA". Anche perché l'economia siciliana, dal 1860 in poi, è stata SUBORDINATA ed ASSERVITA agli interessi del Nord Italia, ed a quelli della Padania in particolare. Anzi, la Sicilia, e così tutta la parte continentale dell'Ex Regno delle Due Sicilie, diventarono - e lo sono rimaste - COLONIE DI SFRUTTAMENTO interne allo STATO ITALIANO. E' vero, però, che la SICILIA INDIPENDENTE sarebbe così RICCA da far fronte ad ogni tipo di problema. Potrebbe anche aiutare la Padania .... se questa ne avesse bisogno. Ringraziamo, quindi, l'Assessore MANZATO per il richiamo alla prospettiva indipendentista della Sicilia, che rimane valida ed attuale comunque. All'Italia ed alla Padania, in caso di indipendenza, lasceremmo la classe pseudo-dirigente, che attualmente è al potere in Sicilia in regime di "INCIUCIO" e di "TRASVERSALITA'" ma politicamente e culturalmente ASCARIZZATA. E sempre subordinata agli interessi settentrionali. Nemmeno quest'ultima categoria di politici resterebbe, tuttavia, troppo danneggiata dall'INDIPENDENZA della SICILIA. Infatti, nella PADANIA i nostri ex governanti si troverebbero bene e potrebbero incassare i 33 denari, adeguatamente rivalutati, per il servizio prestato nell'interesse supremo del Nord-Italia e della Padania stessa.

Commenti