Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SINAGRA: UNA PASSEGGIATA NEI LUOGHI DI BENIAMINO JOPPOLO

Sinagra (Me), 10/08/2011 - Continuano gli eventi della Pro Loco di Sinagra dedicati alla figura dello scrittore, drammaturgo e pittore Beniamino Joppolo. Il 13 agosto si svolgerà una passeggiata ecologico-culturale nei luoghi dell’infanzia di Beniamino Joppolo: il percorso si snoderà nella campagna sinagrese lungo una vecchia regia trazzera che
dalla Pietra di San Leone si concluderà sotto il maestoso pino secolare nella tenuta di Santa Maria Xilona, antico feudo della famiglia Joppolo.

I partecipanti avranno modo di apprezzare quel paesaggio straordinario che è stato fonte d’ispirazione delle opere di Joppolo: il tema del paesaggio, infatti, è stato oggetto di un convegno svoltosi a Sinagra in occasione della Settimana della cultura, quindi questo itinerario, ideato appositamente dalla Pro Loco, vuole contribuire a far conoscere l’opera di uno dei più acuti intellettuali del Novecento. Raduno dei partecipanti ore 6,30 presso la sede della Pro Loco in via Vittorio Veneto. Al termine del percorso sarà offerta la colazione dall’agriturismo Santa Maria Xilona.
____________
NELLA MODERNA STRUTTURA DEL PARCO DEI NEBRODI, SI SVOLGERA' PRESSO LA BANCA
DEL GERMOPLASMA "PADRE BERNARDINO DI UCRIA" UN RILEVANTE INCONTRO DI STUDIO ,
GIOVEDI' 11 AGOSTO ALLE ORE 18,30 SUL TEMA "NATURA E CULTURA NEL PROCESSO
EDUCATIVO", organizzato dal Centro Internazionale di Etnostoria -Polo Museale
di Ucria, Comune di Ucria, e dallo stesso Ente parco dei Nebrodi.
Presieduto e coordinato dalla Prof Annamaria Amitrano, Direttore del Polo
Museale di Ucria, L'INCONTRO prevede gli interventi delle autorità locali e
relazioni di Esperti dell'Università degli studi di Palermo, prof Aurelio
Rigoli , prof Ugo Marchetta, Prof Rosa Venuti , che affronteranno la tematica
da diversi punti di vista, al fine di valorizzare ed implementare la Conoscenza
del Territorio Nebrodense come fonte di ricchezza per lo sviluppo dell'identità
e dell'appartenenza nel processo educativo.



Commenti