Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TUCCIO MUSUMECI IN ‘L’ALTALENA’ A ZAFFERANA

Venerdì 19 Agosto ore 21,15 nell’anfiteatro comunale di Zafferana Etnea il Teatro della Città presenta Pirandello per il cartellone di Etna in scena Tuccio Musumeci in “L’altalena” di Nino Martoglio. Con Guia Jelo e Miko Magistro e con Filippo Brazzaventre, Massimo Leggio, Nellina Laganà, Luana Toscano, Emanuele Puglia, Santo Pennisi, Carmela Buffa Calleo, Franco Sardo, Nicoletta Seminara. Regia Giuseppe Romani. Una vera e propria storia d’altri tempi, quasi una sceneggiata in termini drammaturgici : la giovane orfana Ajtina, abbandonata dal fidanzato Mariddu, trova conforto ed aiuto nella famiglia di lui, nello specifico nel “fratellastro” Neli. Mariddu, ingelositosi, ferisce Ajtina e viene arrestato; uscito dal carcere torna dalla donna, che però a questo punto, colpo di scena , sceglie Neli. ETNA-IN-SCENAMa ecco che nel dramma Martoglio inserisce due personaggi Ninu e Pitirru, i cosiddetti “giovani”di barbiere al servizio del principale Neli, i quali insieme alla Zà Sara danno vita ad una serie infinita di gag e situazioni di incontenibile divertimento. Non sono, infatti , i toni patetici ad avere decretato il successo della commedia ma l’irresistibile comicità che emerge dalle varie scene. Ecco perché, nella storia delle messe in scena di questa commedia, i primi attori del teatro siciliano hanno voluto interpretare il ruolo di Ninu così come i grandi comici quello di Pitirru Costo Biglietti: Posto numerato intero €12,00 + Diritti di Prevendita. Posto numerato ridotto under 12 €10,00 + Dir. Prev.

Commenti