Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

VENTURI, RESTO AL GOVERNO E CONTINUO LA BATTAGLIA PER LE IMPRESE

PALERMO, 4 agosto 2011 (SICILIAE) - "Resto in questo governo per continuare la mia battaglia sulla riforma dei consorzi Asi, una legge innovativa affossata dalle logiche tipiche di un vecchio modo di fare politica con la quale si consente di far restare in vita un sistema con 800 posti di sotto governo, 11 dirigenti generali e altre voci di spesa che costano ai siciliani oltre 4 milioni di euro.
Uno sperpero di denaro pubblico che non e' piu' tollerabile, in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Questa riforma avrebbe anche dato un segnale chiaro ed inequivocabile in questo senso. Invece si e' deciso di mantenere immutato lo stato delle cose".

Lo dichiara l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Marco Venturi, all'indomani della bocciatura da parte dell'Ars di diversi articoli della legge sull'istituzione dell'Irsap.

Si dice molto amareggiato Venturi per il mancato supporto della maggioranza che appoggia Governo Lombardo: "alla ripresa dei lavori parlamentari a settembre - aggiunge - riportero' il testo in commissione e riprendero' la mia battaglia a favore delle imprese e delle aziende che si attendevano questa riforma che, invece, un asse parlamentare assolutamente trasversale ha deciso di affondare in barba alle dichiarazioni di principio che, ufficialmente e ufficiosamente, mi erano state consegnate sia da parlamentari della maggioranza sia dell'opposizione".

swp / pn

Commenti