Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FLORESTA: TORNA 'OTTOBRANDO 2011', PER 5 DOMENICHE I NEBRODI IN FESTA

Floresta (Me), 27/09/2011 - Torna 'Ottobrando' 2011 a Floresta, sui Monti Nebrodi, dove si svolgerà da 2 al 30 ottobre prossimi per 5 domeniche successive: 2 - 9 - 16 - 23 e 30 ottobre 2011. La manifestazione, organizzata dal Comune di Floresta, si avvale della collaborazione dei produttori tipici e dell'l'intera comunita'. Domenica 30 ottobre la manifestazione si concluderà con la degustazione di risotto alle castagne nell'ambito della 'Festa delle castagne e delle mele nostrane', ultimo appuntamento della manifestazione 'Ottobrando 2011'. Floresta è il comune siciliano che vanta la posizione di maggiore altitudine, ubicato a ben 1275 metri sul livello del mare. Incastonato in un’ottima posizione sui contrafforti dei Nebrodi orientali, ai confini della provincia di Catania, sorge sullo spartiacque tra le alte valli del fiume Alcantara (tributario del mar Ionio) e del torrente Naso (tributario del mar Tirreno), in una sella naturale tra il monte Pistone (1261 m) a sud-ovest e la Serra Baratta (1395 m) a nord-est.

Floresta valorizza fortemente la produzione di legname e l’allevamento del bestiame ovino e bovino, principale fonte di reddito del paese insieme alla tradizionale lavorazione artigianale dei prodotti lattiero-caseari, tra i quali spiccano sia la ricotta fresca, che le rinomatissime provole (prodotto storico siciliano riconosciuto come tale nel Decreto del 28 Dicembre 1998 dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia ed inserito nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agro-alimentari Tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole.

Ottime le produzioni di frumento, granturco e patate, ai quali si aggiungono le verdure ed i frutti spontanei che ben si accordano con il suo clima rigido: cicoria, un’ampia varietà di funghi, mele (con l’assai rinomata varietà “Delizia Rossa”), fragole e fragoline di bosco, castagne, noci e nocciole. Di grandissimo interesse, per tutti gli appassionati ed i buongustai, è senz’altro il patrimonio micologico florestano, la cui raccolta, rigorosamente soggetta a norme severamente regolamentate, è il generoso dono naturale di condizioni climatiche particolarmente favorevoli e di una varietà di ambienti nei quali la ricca vegetazione costituisce un requisito fondamentale per la prolifera presenza di numerosissime specie di funghi (ben più di 800 le specie censite fino ad oggi!), alcune delle quali risultano endemiche ed esclusive della zona.

Commenti