Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

I PUPI SICILIANI RIDOTTI A SOUVENIR PRODOTTI IN SERIE, A TV7 ESTATE SU RAI1

Roma, 01/09/2011 - “Lorenzo e Calogero non sono tornati a casa”, da Sovico, in Lombardia, sino a Caltanissetta: le storie di giovani vite stroncate per futili motivi. Sarà questo il primo degli argomenti affrontati da Tv7 Estate nella puntata di venerdì 2 settembre dalle 23.10 su Rai1. Un’estate di violenza fra i giovani: storie di campanilismo, rivalità per una ragazza o di un'occhiata storta, un attimo e scatta la furia incontrollata, seguita dal pentimento.

E poi “Bollette dal futuro”, un'inchiesta sul presente per scoprire il futuro delle applicazioni pratiche delle energie alternative: solare ed eolico. “Pupi ultimo atto”: i pupi siciliani sono patrimonio dell'umanità per l’Unesco, ma ormai sono per lo più un souvenir da bancarella prodotto in serie.

Tv7 ha incontrato a Catania una delle ultime famiglie di pupari, i Napoli, che da quattro generazioni si tramandano il mestiere tra mille difficoltà. E poi viaggio a Teheran alla scoperta delle nuove forme di protesta dei giovani iraniani, l’ultima, la più ironica: la battaglia con le pistole ad acqua e il reportage da Dadaab, il campo profughi dove sopravvivono gli esuli della guerra e della carestia in Somalia. Infine, le ultime tendenze della chirurgia estetica, sempre meno interventi e più modelle in copertina senza l’ausilio del ritocco.

Commenti