Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

INGROIA: “MENO MAGISTRATI IN POLITICA E PIÙ POLITICI PULITI”

Ingroia a Scordia (CT) all’indomani di un grave atto criminoso nei confronti di un commerciante, nei confronti del quale è stato inviato un messaggio di stampo mafioso con sei colpi esplosi ed una molotov all’interno della propria attività, un chiosco di bevande
Scordia (Ct), 01/09/2011 - “Meno magistrati in politica e più politici con la stessa voglia di fare pulizia dei magistrati”.
E’quanto dichiarato dal procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, Antonio Ingroia, durante un suo intervento a Scordia in occasione della presentazione del suo ultimo libro: “Nel labirinto degli Dei”. Alla serata antimafia, organizzata magistralmente dall’associazione culturale Siciliamente, hanno preso parte anche il giornalista Rai, Guglielmo Troina, il consigliere comunale di Fli, Nicolò Ferro, il presidente di Siciliamente, Anna Maria Rizzo, e il parroco di Santa Maria Maggiore, don Salvatore Abbotto.
“Nel corso della mia carriera di magistrato ho vissuto molte esperienze che hanno segnato la mia vita e che a mio parere andavano socializzate – dice Ingroia – il libro è il mezzo più adatto per farlo. Oggi la mafia è cambiata radicalmente perché si è infiltrata nella finanza, nell’imprenditoria, nella politica - continua il procuratore della DDA di Palermo – noi purtroppo possediamo i mezzi per contrastare la mafia di vent’anni fa”.
Si dicono soddisfatti gli organizzatori dell’evento per l’ottima scelta della location, un piccolo salotto all’aperto all’interno di un parco urbano, e per la buona riuscita della serata alla quale più di 200 persone hanno assistito con molto interesse.

Commenti