Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TERRAFERMA CANDIDATO ALL'OSCAR: UN TRIBUTO ALL'ACCOGLIENZA DEI SICILIANI

PALERMO, 28 set 2011 - "Il film 'Terraferma' di Emanuele Crialese rappresentera' l'Italia agli Oscar con il suo carico di commozione, con i suoi valori che sono un vero e proprio tributo allo spirito di accoglienza e di solidarieta' dei siciliani". Lo dice il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, per commentare la decisione della commissione dell'Anica che ha scelto il film, coprodotto dall'assessorato al Turismo della Regione siciliana, girato a Linosa e dedicato al tema della migrazione e dell'accoglienza, quale rappresentante italiano agli Oscar 2012.

"Aver scelto 'Terraferma' per rappresentare l'Italia alla piu' importante rassegna del cinema mondiale - continua Lombardo - consentira' di accendere i riflettori su quello che accade nelle isole Pelagie, su cui grava l'intero peso dell'emergenza migrazioni che fa rotta verso l'Europa".

"Quella di partecipare alla produzione di 'Terraferma' per la Regione siciliana e' una scommessa vinta - commenta l'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida - e il fatto che sara' proprio questo film a rappresentare l'Italia all'Oscar per noi ne e' una conferma".

"Terraferma - prosegue Tranchida - e' ancor piu' importante perche' rappresenta la prima co-produzione di un lungometraggio da parte della Regione siciliana attraverso un intervento economico dell'assessorato al Turismo. Si e' scelto, dunque, di essere parte attiva e lo si e' fatto nel migliore dei modi. Cio' permettera' alla Sicilia tutta di averne un ritorno non solo in termini artistici e di immagine, che e' gia' cosa importante, ma anche in termini economici".

"Un prestigioso riconoscimento - secondo l'assessore regionale all'Ambiente, Gianmaria Sparma, che ha coordinato l'ufficio della Giunta di governo per l'emergenza Lampedusa - non soltanto a un'opera di grande valore, sostenuta dalla Regione siciliana, ma anche alle isole Pelagie e alle loro popolazioni che da anni hanno fatto dell'accoglienza e della solidarieta' una delle proprie peculiarita'. Sono convinto che questo contribuira' al rilancio turistico di Lampedusa, dopo la crisi dovuta all'emergenza sbarchi".

Commenti