Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ABOLIZIONE PROVINCE: L'ARS APPROVI AL PIU’ PRESTO DDL

Palermo, 18 ottobre 2011 – “Mentre a livello nazionale si gioca a proposito dei costi della politica e delle istituzioni il governo siciliano rompe gli indugi e vara il ddl che abolisce le province.
Si tratta di un primo passo positivo e virtuoso che in Sicilia mette adesso la politica di fronte ad un provvedimento concreto per abolire costi inutili e migliorare l’efficienza dell’amministrazione territoriale, attraverso l’istituzione dei liberi consorzi di comuni. L’Assemblea regionale discuta e approvi nel più breve tempo possibile il testo e dimostri che la nostra è un’autonomia seria, innovativa, non assistenziale e chiusa al cambiamento. I liberi consorzi di comuni rappresentano la parte più avanzata del nostro Statuto che va, pertanto, applicata con coraggio e determinazione. L’alleanza Pd-Terzo polo ha senso solo se è in grado di fare scelte coraggiose e di produrre riforme vere per il bene dei siciliani. Così si costruisce un clima politico dove emergere una Sicilia moderna e avanzata in grado di stupire l’Italia e l’Europa”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia.

Commenti