Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ACQUEDOLCI: LA PERSONALE DI PROTOPAPA IN SALA CONSILIARE

Acquedolci (Me), 05/10/2011 - Si è svolta Domenica 2 Ottobre 2011, presso la bella Sala Consiliare del Comune di Acquedolci, la festa di inaugurazione della mostra personale del pittore Salvatore Protopapa. Grande partecipazione di pubblico, qualificato ed appassionato all'arte. Molti colleghi del pittore erano presenti per dare testimonianza di forte amicizia e attaccamento al sodalizio artistico.

Ha paerto i lavori il presidente dell'ACM, che ha presentato brevemente il lungimirante progetto di Alchimia della Bellezza, per un Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi. Il compito di presentare il pittore con un profilo critico è stato affidato all'Arch. Salvatore Di Lapi che ha sottolineato l'interessante passaggio del pittore dal figurativo all'astratto. "Non è casuale questo passaggio, perché durante il lungo periodo di emigrazione verso Nord, dove ha insegnato nelle scuole milanesi, la nostalgia per la sua Sicilia lo portava a fissare sulle tele i suoi ricordi dei mari e dei paesaggi della sua isola. Al suo ritorno nella terra natìa, il nostro pittore si è lanciato in un vortice di sperimentazioni cromatiche che denotano le sue sensibilità di uomo maturo e riflessivo sulle sorti del mondo".
L'amico dott. Franco Lo Cicero, in un intervento passionale e partecipato, ha delineato alcuni elementi della personalità del pittore e ha raccontato come ha vissuto lui questo contatto con l'arte: "Mi ha sempre meravigliato nelle tele di Salvatore la presenza perenne delle palme. E' un elemento che rasenta l'ossessione, ma è diventato un marchio distintivo del suo tratto. A Milano lo chiamavano il pittore delle palme".
Il nipote, scrittore e regista Umberto Russo, ha parlato del forte legame creativo che lo lega allo zio pittore. "Sono commosso perchè i quadro dello zio mi ricordano la mia infanzia, quando lo vedevo impegnato con colori e pennelli. Ricordi belli che mi hanno dato ispirazione e spinta a intraprendere anch'io un percorso artistico-creativo".

Alla cerimonia ha partecipato l'assessore allo Sport, Spettacolo e Tempo Libero del Comune di Acquedolci, in rappresentanza dell'Amministrazione. Ha ringraziato l'associazione culturale Mediterraneo per il suo impegno nella diffusione dell'amore per l'arte tra la cittadinanza e per la promozione degli artisti giovani. "La nostra cittadina è diventata uno dei centri importanti di raccolta degli artisti di tutto il comprensorio; fatto che per noi è motivo di orgoglio". Il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly ha ringraziato l'Amministrazione guidata dall'Avv. Ciro Gallo per il suo impegno a fianco dell'azione cult

urale e ha informato che appena pochi giorni prima è stato firmato un protocollo d'intesa tra la stessa ACM e l'Amministrazione Comunale per il finanziamento pubblico a favore delle famiglie che hanno iscritto i figli nel corso di Pittura e Scultura organizzato dall'Associazione e diretto dal maestro Pippo Coci.

Alla conclusione della cerimonia, la pittrice sanfratellana Carmela Ricciardi ha presentato il suo quadro donato al futuro Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi.

Dopo un gustoso rinfresco e buffet, preparato dalla Bottega del Fornaio di Giuseppe Pellizzeri, il pubblico ha visitato la Casa delle Culture, dove ha sede la mostra personale dell'artista.

La mostra rimarrà aperta al pubblico.

Commenti