Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

AGRIGENTO, LA SOLIDARIETÀ DEL CONSIGLIERE GALLO AD ANGELINO ALFANO

Agrigento, 04/10/2011 - “Le rivelazioni del pentito di mafia su un possibile attentato contro Angelino Alfano, sono un fatto gravissimo che adesso impongono di tenere alta la guardia sulle cosche malavitose”, dice il consigliere provinciale di Agrigento e leader del Patto per il
Territorio, Riccardo Gallo esprimendo piena solidarietà al segretario nazionale del Pdl Angelino Alfano finito nel mirino dei boss.
“Alfano nelle veste di ministro della Giustizia ha combattuto con tenacia contro le organizzazioni mafiose, segno che il governo Berlusconi ha lavorato bene. Tutto il ‘Patto per il territorio’ è vicino all’ex Guardasigilli e al suo impegno nella lotta contro la mafia per liberare il nostro Paese dalla criminalità”.

Commenti