Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ALLA ‘AGATIRIO’ DI CAPO D’ORLANDO LA MOSTRA PERSONALE DI ANTONINO G. PERRICONE

Sarà inaugurata sabato 15 ottobre 2011 alle ore 18.00, presso il centro d’arte moderna “Agatirio” Via Vittorio Veneto n. 57 di Capo d’Orlando la mostra personale di Antonino G. Perricone
Capo d’Orlando (Me), 07/10/2011 - L’artista presenta in questa sua mostra particolare sua una serie di opere realizzate per un progetto nato, alcuni anni addietro, all’interno del gruppoerre (di cui Perricone è fondatore insieme ad Antonella Affronti e Totò Vitrano), questi quadri offrono allo spettatore un caleidoscopio di cromie e forme.
Nel suo testo introduttivo del catalogo della mostra, il critico d’arte Vinny Scorsone, scrive: “(…) Le opere di Antonino G. Perricone, esposte in mostra, hanno in sé potenza e grazia, caratteristiche che da sempre accompagnano il lavoro di questo artista. Punto focale di questo ciclo di opere è il corpo con le sue tensioni muscolari ed energetiche. Onde magnetiche che forgiano e trasformano accendendo di forza generatrice ogni cosa che incontrano.
Perricone “scrive” inquietudini esistenziali. Ogni opera è un racconto sempre nuovo composto da fremiti e urla silenziose. Nella forma si innestano simboli, nuove antropomorfìe si manifestano in campi cromatici.
Nell’universo pittorico di Perricone il colore è forma, è la forza impetuosa, la calma apparente, il simbolo, l’archetipo.

Il maschile e il femminile si affrontano, si seducono, latori di un racconto di vita fatto di gioie e dolori, di costrizioni e libertà. In questo suo gruppo di opere, sembra quasi che l’artista si sia lasciato consigliare da una musa benevola che lo ha accompagnato per tutta la durata del lavoro; ha guidato la sua mano facendo emergere ricordi sopiti e ha infuso vita a masse mute. Nel silenzio della tela il corpo ha così costituito uno spartito musicale sul quale far suonare ora dolci ora violente melodie.(…)”

La mostra è visitabile fino al 30 ottobre 2011 presso il centro d’arte moderna “Agatirio” di Capo d’Orlando con i seguenti orari dalle 9 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00 lunedì e festivi chiuso.

Commenti