Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“ARTEINCENTRO 2011”, AL VIA QUESTA MATTINA LA 5a EDIZIONE A MESSINA

Messina – Oggi, lunedì 3 ottobre 2011, ha avuto inizio la 5a Edizione della manifestazione culturale “ARTEINCENTRO 2011”, evento organizzato anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” e finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea.

Nella mattinata, presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina, lo staff dell’Associazione, con in testa il presidente Rosario Fodale, ha allestito la mostra delle opere (poesie e dipinti). Complessivamente sessanta i poeti e quaranta i pittori che hanno aderito alla manifestazione culturale. La partecipazione, infatti, è stata aperta a tutti gli artisti - senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione - nelle sezioni riservate, rispettivamente, alla Pittura e alla Poesia.

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico, questa settimana, tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30. Il 5 ottobre 2011, alle ore 17, l’artista Fortunata Cafiero Doddis presenterà la silloge poetica “seduttrice di sogni”. Giornata conclusiva sabato 8 ottobre 2011: alle 17 avrà inizio la cerimonia di premiazione, nel corso della quale avranno luogo il defilé dell’Atelier “Bertia Mode” e le performance dei “Cantustrittu” e dell’artista Nino Privitera.
Prestigiosa la location dell’evento culturale, che ha luogo presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina. Il Palazzo occupa gran parte dell’area di Piazza Cavallotti: il progetto, scelto attraverso un concorso pubblico bandito nel 1910, fu dell’architetto Camillo Puglisi Allegra. Le difficoltà economiche provocate dalla guerra ritardarono i tempi di realizzazione: soltanto nel 1923 l’area fu consegnata e nel 1926 la società P.A.C.E. inizierà i lavori che saranno completati nel 1933 con la sistemazione del salone della Borsa.
L’elegante palazzo presenta una facciata caratterizzata dagli elementi decorativi di gusto classico e dalle raffinate balaustre che ornano i balconi del secondo piano. All’interno si accede da un’ampia scala di marmo bianco che si interrompe dinnanzi all’ingresso costituito da tre arcate chiuse da grandi cancelli in ferro battuto, riccamente decorati, e sormontate da balaustre con balconate. Attraverso l’ingresso, ci si ritrova in un vestibolo dove sono sistemati, all’interno di nicchie, busti bronzei raffiguranti uomini illustri della città. Dal vestibolo si accede alla grandiosa sala della Borsa, interamente rivestita di pregiati marmi verdi e ornata da bronzi decorativi.

L'Associazione Culturale “Messinaweb.eu” si occupa di diffondere la cultura nel mondo giovanile e non, di ampliare la conoscenza della cultura attraverso i contatti fra le persone, gli enti e le associazioni, di proporsi quale luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso l’ideale dell’educazione permanente, di porsi quale punto di riferimento per quanti possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della cultura, un sollievo al proprio disagio.
Per informazioni relative alle finalità, ai servizi e alle attività organizzate è possibile contattare l’Associazione via e-mail (rfodale@interfree.it) o visitare il sito internet all’indirizzo www.messinaweb.eu .

Commenti