Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CORONA (PDL): CUP FRAMMENTATI ED ESTERNALIZZATI, INTERROGAZIONE ALL’ASSESSORE ALLA SANITA’

Palermo, 18 ottobre 2011 - L’on. Roberto Corona, componente della commissione legislativa sanità Ars, ha presentato una interrogazione all’assessore Massimo Russo per conoscere quali sono le strutture sanitarie della Regione che fanno ricorso alla esternalizzazione del servizio CUP (Centro unico prenotazioni), nella inosservanza dell’art. 21 della L.R. 5 del 2009 appunto sul divieto di affidare a soggetti esterni l'espletamento di funzioni il cui esercizio rientra nelle competenze di uffici o di
unità operative aziendali.
Nell’interrogazione l’on. Corona chiede anche quali soggetti gestiscono tali servizi e se è stata effettuata una gara, quanto costa, quante persone vi lavorano, con quale contratto e dove si trovano questi call center. “La legge 5 prevede anche il superamento della frammentazione delle strutture organizzative esistenti e quindi la creazione di un centro
unico regionale prenotazioni – propone l’on. Corona – un servizio giornaliero, compresi i festivi, 24 ore su 24 e rileva che i C.U.P, in molte strutture ospedaliere siciliane (A.S.P., A.O., A.O.U.) sono, ancora, a distanza di 2 anni, gestiti da società esterne anche attraverso prolungamenti di contratto”.“L’efficienza del sistema sanitario - conclude l’on. Corona – deve passare necessariamente attraverso una riorganizzazione e razionalizzazione di servizi omogenei in tutta la regione, a cui i cittadini hanno diritto di accedere con tempi di attesa minimi”.

Commenti