Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FIAT TERMINI IMERESE: DI RISIO INCONTRA L'INDOTTO, TERMINI E VENTURI: "MASSIMA APERTURA"

PALERMO, 7 Ott 2011 - "La posizione della Dr sull'indotto e' stata ed e' di assoluta apertura e disponibilita'. Anzi Massimo Di Risio ha auspicato una crescita esponenziale delle imprese dell'indotto di cui ha necessita' una azienda che, come DR, produce e vende automobili".

Lo dichiara l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi, al termine dell'incontro presieduto dallo stesso Venturi, tra Massimo Di Risio e numerose aziende dell'attuale indotto dello stabilimento Fiat di Termini Imerese. Presenti, oltre a rappresentanti di Confindustria e di Invitalia, il sindaco di Termini Imerese, Salvatore Burrafato i deputati regionali Salvino Caputo e Pino Apprendi, rispettivamente presidente e vice presidente della commissione parlamentare Attivita' Produttive dell'Assemblea Regionale Siciliana.

"Quello di oggi era un passaggio fondamentale per sancire - ha aggiunto Venturi - un contatto ufficiale tra DR e le aziende che forniscono componenti e servizi alla Fiat di Termini Imerese. Di Risio ha sostenuto le sue idee, il progetto ambizioso di potere insediare in Sicilia la produzione di automobili che attualmente realizza in altre parti del globo. E' un percorso arduo ma su cui Ministero, Invitalia, Regione e sindacati stanno lavorando assieme a DR confrontandosi quasi quotidianamente. Oggi Di Risio ha voluto rassicurare le imprese dell'indotto e i lavoratori: a parita' di costo e qualita' del prodotto - ha concluso - DR tendera' a chiedere commesse alle aziende locali".

Commenti