Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

FRANCAVILLA DI SICILIA: UNA DENUNCIA PER ABUSO EDILIZIO

Messina, 8 ottobre 2011 - Prosegue in questi giorni, nell’ambito delle attività volte alla prevenzione ed al contrasto dei reati in materia ambientale, l’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Taormina ed in particolare quelli della Stazione di Francavilla di Sicilia che, ieri pomeriggio, hanno segnalato alla Procura della Repubblica di Messina una persona, in quanto ritenuta responsabile della violazione delle norme afferenti il Testo Unico in materia edilizia.
Dagli accertamenti eseguiti dai militari dell’Arma lungo la riserva naturale del fiume Alcantara, è emerso che il prevenuto, in area sottoposta a vincolo paesaggistico/idrogeologico, avrebbe realizzato una struttura abusiva adibita a stalla, in assenza della relativa concessione edilizia e delle prescritte autorizzazioni della Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali e del Genio Civile di Messina. La struttura abusiva è stata sottoposta a sequestro.

Itala: tre rumeni denunciati per violazione ambientale




Messina, 8 ottobre 2011 - Nella mattinata di ieri, nell’ambito delle attività volte all’intensificazione dei servizi di prevenzione e repressione dei reati, con riferimento specifico alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica, i militari della Stazione Carabinieri di Scaletta Zanclea hanno segnalato all’A.G. peloritana tre persone, in quanto ritenute responsabili di violazione delle norme in materia ambientale.
In particolare, dagli accertamenti eseguiti dai militari dell’Arma nella contrada “Franco” del Comune di Itala (ME), è infatti emerso che i tre prevenuti avrebbero raccolto, senza essere in possesso di autorizzazione per attività di raccolta e trasporto di rifiuti, lungo l’alveo del torrente Itala, materiale ferroso di varia natura.
Nella circostanza, i Carabinieri, dopo un accurato sopralluogo, hanno proceduto al sequestro del mezzo dove i tre prevenuti avevano caricato il predetto materiale ferroso.
I tre cittadini rumeni dovranno adesso rispondere di raccolta e trasporto di rifiuti non autorizzata.

Commenti