Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LEADER DI PARTITO: CASINI SALE, BERSANI E VENDOLA SCENDONO

Nuovo sondaggio dell'istituto di Luigi Crespi sulla fiducia nei confronti dei leader di partito. Boom del numero 1 dell'Udc. In calo Vendola e Bersani. Fiducia in Berlusconi stabile al 22%
07/10/2011 - L'istituto demoscopico Crespi Ricerche di Luigi Crespi, ha reso noto un nuovo sondaggio sulla fiducia nei leader di partito, nel governo e nel premier. Casini risulta il piu' amato tra i leader, ai minimi ma stabile la fiducia in Berlusconi, risale leggermente il governo.
LA FIDUCIA NEI LEADER - Cambio al vertice dove il piu' amato questo mese risulta essere Pierferdinando Casini. Il leader dell'Udc, infatti, guadagna 2 punti percentuale e si porta in testa col 41%. Alle sue spalle Nichi Vendola al 39% (-1%), e Pierluigi Bersani al 37% (-2%). Al quarto posto, in crescita, Antonio Di Pietro col 36%, poi Gianfranco Fini (stabile al 35%), Beppe Grillo (31%) e Marco Pannella (28%) che entrambi perdono 1 punto percentuale. Chiudono Angelino Alfano al 26% (+2%), Francesco Storace (stabile al 22%) e Umberto Bossi che perde altri 2 punti piazzandosi al 18%.

IL PREMIER E IL GOVERNO - La fiducia nel premier Silvio Berlusconi e' ai minimi storici, ma risulta stabile al 22%. Per quanto riguarda il governo, invece, dopo oltre un anno torna a crescere facendo registrare un +1% che porta la fiducia al 24%.

METODOLOGIA - Soggetto realizzatore: Crespi Ricerche. Committente acquirente: In proprio. Periodo di realizzazione: 3-4 Ottobre 2011. Mezzo di diffusione: web. Tema: Politica. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne residente in Italia pari a 50.396.628 (fonte Istat al 1/1/2011). Estensione territoriale: Nazionale. Campione: Campionamento casuale. stratificato di tipo probabilistico per sesso, classi di eta', aree geografiche ed ampiezza centri. Rappresentativita' del campione: popolazione maggiorenne residente in Italia. Margine di errore 3,1%. Metodo di raccolta delle informazioni: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. con questionario strutturato. Consistenza numerica del campione: Totale contatti effettuati: 3.811. Interviste complete: 1.000 (su totale contatti: 26,2%). Rifiuti/sostituzioni: 2.899 (su totale contatti: 73,8%). Direzione dell’istituto: Luigi Crespi.

Commenti