Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

LUMIA E CRACOLICI (PD): ROSY BINDI RISPETTI LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEL PARTITO

LOMBARDO: "DA ROSY BINDI DISONESTA' INTELLETTUALE"

Palermo, 07 ottobre 2011 –  “Rosi Bindi rispetti il Pd siciliano e la stragrande maggioranza del Partito e dei parlamentari regionali. Indietro non si torna nella sanità, nei rifiuti, nell’acqua, nelle energie alternative … e nella stessa politica. Del centrodestra e del 61 a 0 non abbiamo nostalgia”. Lo dichiarano il senatore del Pd Giuseppe Lumia e il capogruppo dei democratici all’Ars Antonello Cracolici.
“Vogliamo costruire – aggiungono i due esponenti del Pd – un’alleanza politica con il Terzo polo per riformare quel sistema di potere che ha sempre relegato le forze del cambiamento a posizioni marginali e subalterne.
Per noi governo politico non vuol dire occupare posizioni di potere nella giunta di governo, ma riformare, innovare, spazzare via il vecchio sistema e proiettare questa alleanza nella competizione elettorale per le prossime amministrative e per le future elezioni regionali e nazionali”.

“Si moltiplicano gli appelli perché in Italia ci sia una politica economica che trascini la nostra economia fuori dalla crisi e rilanci il nostro sistema produttivo. Dopo i sindacati e Confindustria anche il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, indica una strada che il governo ignora perché preferisce le scorciatoie che portano dritte dritte alla tutela dei privilegi e degli interessi delle caste. Bisogna investire sui giovani, sostenere le famiglie e abbattere i costi della burocrazia”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione bilancio.

"Non entro nel merito dei reprimenda della Bindi nei confronti del suo partito, non mi compete; ma certo non ambisco ad essere uguale all'on. Bindi che non per ragioni di rigore morale o di trasparenza, alle quali mi inchino, ma che per puro e meschino calcolo politico e con impareggiabile disonesta' intellettuale osa offendere una persona, fingendo di scambiare un rinvio a giudizio per una sentenza inappellabile. Mi hanno insegnato che il rispetto della persona distingue gli uomini dai cani rabbiosi".

"In quanto alla "cattiva politica di cui la Sicilia non ha bisogno" sappia l'On. Bindi che "l'intreccio tra gli aspetti penali e la cattiva politica" si trova semmai da quella parte che ha prodotto, ad esempio, un sistema sanitario e un sistema dei rifiuti che stiamo cambiando, grazie all'apporto importante del Partito Democratico. Spiace constatare che da quella parte oggettivamente si schieri la Bindi". Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo.

Commenti