Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“MEDSTRATEGY PROJECT”, UNA STRATEGIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI

Ficarra, 22.10.2011 - Ieri 21 ottobre 2011 si è svolto Ficarra, presso il Palazzo Busacca, il primo incontro preliminare, presieduto dall’arch. Simonetti e dalla dott.ssa Zanna, tra le Amministrazioni dei Comuni di Ficarra, S.Angelo di Brolo, Sinagra, Raccuja, Ucria e Floresta per avviare Medstrategy project una strategia integrata per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali mediterranee, promosso dal Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi di Patti.

All’incontro erano presenti Sindaci, Amministratori rappresentanti dei vari comuni e i principali “attori” delle attività commerciali, legate al settore turistico, di Ficarra.
Il progetto Medstrategy coinvolge, oltre al territorio del Consorzio Tindari Nebrodi, anche il territorio di Creta, Ternel, Pembroke e Malta ed ha l’obiettivo di sviluppare, attraverso un processo partecipato, itinerari turistici legati alle varie identità territoriali dei comuni coinvolti.
Il progetto è finanziato nell’ambito del programma MED dell’Unione Europea.

Commenti