Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“MEDSTRATEGY PROJECT”, UNA STRATEGIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI

Ficarra, 22.10.2011 - Ieri 21 ottobre 2011 si è svolto Ficarra, presso il Palazzo Busacca, il primo incontro preliminare, presieduto dall’arch. Simonetti e dalla dott.ssa Zanna, tra le Amministrazioni dei Comuni di Ficarra, S.Angelo di Brolo, Sinagra, Raccuja, Ucria e Floresta per avviare Medstrategy project una strategia integrata per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali mediterranee, promosso dal Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi di Patti.

All’incontro erano presenti Sindaci, Amministratori rappresentanti dei vari comuni e i principali “attori” delle attività commerciali, legate al settore turistico, di Ficarra.
Il progetto Medstrategy coinvolge, oltre al territorio del Consorzio Tindari Nebrodi, anche il territorio di Creta, Ternel, Pembroke e Malta ed ha l’obiettivo di sviluppare, attraverso un processo partecipato, itinerari turistici legati alle varie identità territoriali dei comuni coinvolti.
Il progetto è finanziato nell’ambito del programma MED dell’Unione Europea.

Commenti