Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PUNTI NASCITA. RUSSO: "IL PIANO GARANTISCE LA SICUREZZA" IN SICILIA

PALERMO, 6 ott 2011 (SICILIAE) - "I confronti costruttivi, improntati al rispetto delle regole, degli accordi nazionali e con il contributo delle comunita' scientifiche producono inevitabilmente effetti positivi. Si e' compreso che il decreto sui punti nascita e' diretta conseguenza del Piano sanitario regionale, gia' approvato dalla Commissione e dell'accordo raggiunto in Conferenza Stato Regioni ed e' stato messo a punto nell'interesse della sicurezza delle madri, dei bambini e degli operatori sanitari che hanno il diritto di lavorare nelle migliori condizioni".


Lo ha detto l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, dopo che la Commissione Sanita' dell'Ars ha deciso una temporanea sospensione del decreto sui punti nascita in Sicilia.

"Sul problema delle deroghe - ha aggiunto Russo - ho accettato la proposta del presidente della Commissione, Giuseppe Laccoto, perche' una pausa di riflessione potra' senz'altro giovare alla politica per fare scelte oculate e opportune. Non ho alcun pregiudizio a rimodulare le deroghe - anche a cancellarle, se cio' sara' ritenuto opportuno - purche' cio' avvenga nel rispetto di parametri oggettivi e nella massima trasparenza. Sono certo che una piu' approfondita conoscenza del decreto servira' a rasserenare le comunita' coinvolte sul fatto che la riorganizzazione del percorso nascita, al di la' delle evidenti strumentalizzazioni di questi giorni, dara' maggiori garanzie alle pazienti e agli stessi operatori sanitari perche' sara' mantenuta l'assistenza nei presidi ospedalieri con un ginecologo e un'ostetrica, eventuali trasferimenti saranno assicurati da ambulanze dedicate, potenzieremo contestualmente i servizi di trasporto per le emergenze neonatali (Sten) e per il tras porto ma terno-assistito (Stam), e verra' implementata l'attivita' dei consultori".

gm/idn

061513 Ott 11 NNNN

Commenti