Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SIRACUSA: CARO PADRE INSERRA, GRAZIE PER ESSERTI DONATO ALLA COMUNITÀ PARROCCHIALE

Ucsi Siracusa: Mons. Alfio Inserra Don Alfio lascia la parrocchia, ma continuerà a  dir messa; è stato per cinquantuno anni punto di riferimento della comunità parrocchiale di Santa Rita. Il giornalismo siracusano e la comunità potranno ancora seguirlo tramite le colonne del Settimanale Cattolico “Cammino”
Siracusa, 5 Ottobre 2011 - “Per la chiesa siracusana, in particolare per la comunità parrocchiale di Santa Rita, è stato un instancabile testimone.
Un autentico sacerdote, un uomo timorato di Dio e capace dal nulla di costruire la casa del Signore in una zona di forte espansione demografica e di grande vivacità economico-culturale. E’ stato per cinquantuno anni punto di riferimento per diverse generazioni di giovani, oggi affermati professionisti. Un sacerdote che ha saputo incidere nel tessuto sociale con il suo garbo, con la sua delicatezza -di altri tempi- sempre in grado di portare una parola di conforti agli adulti, ai giovani e a quanti hanno comunque chiesto un aiuto. La comunità parrocchiale di Santa Rita è stata una comunità aperta, grazie all’impegno di don Alfio, che ha sempre accolto i fratelli”.

Lo ha detto il presidente provinciale dell’Ucsi Salvatore Di Salvo, che insieme al presidente onorario Gianni Failla e al consiglio direttivo manifestano apprezzamento per don Alfio Inserra, che per cinq

uantuno anni ha servito la comunità parrocchiale di Santa Rita. “Don Alfio lascia la parrocchia, ma continuerà a dir messa – ha detto Salvatore Di Salvo – e sarà possibile incontrarlo in chiesa ed a poter continuare ad attingere al suo sapere e ad avere una parola di conforto.

Il giornalismo siracusano potrà ancora seguirlo tramite le colonne della testata “Cammino”, il settimanale diocesano cattolico di informazione, fondato ventinove anni fa dal compianto monsignor Sebastiano Gozzo e da don Alfio, che ne è stato il direttore. Caro Padre Inserra, grazie per esserti donato alla comunità parrocchiale di Santa Rita ed essere stato esempio per tante generazioni dell’amore di Cristo e per aver permesso a tantissimi giovani di incontrare Gesù nel tabernacolo. Un augurio a monsignor Giuseppe Sudato che ne raccoglierà il testimone”.
Renato Pinnisi
Responsabile regionale comunicazione Ucsi Sicilia

Commenti