Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TRECASTAGNI, RIUNIONE ORGANIZATIVA DI SCELTA GIOVANE

05/10/2011 - Ieri si è tenuta una riunione organizzativa di Scelta Giovane del Collegio di Trecastagni; presenti il Leader fondatore Daniele Capuana, il Presidente Provinciale Davide Tutino, il vice presidente provinciale Luca Gigliuto, il presidente di collegio di Trecastagni Marcello Scalogna, il vice coordinatore di collegio Antonella La Rocca, il vice presidente di collegio Roberta Vitale, nonchè Rosario La Spina, dirigente provinciale, e i dirigenti comunali Mario Bongiorno (Mascalucia), Raffaella Accardo, Riccardo Aiello, Alessandra Cugno, Elisabetta Longobardo (Gravina di Catania), Marco Pintabona (Tremestieri Etneo), Alfio Velis, Letizia Nicolosi (Pedara), Aldo Pavone, Angela Maria Russo (Zafferana Etnea).

Il Presidente del collegio Marcello Scalogna il vicepresidente Roberta Vitale si sono fatti portavoce del malumore riguardo al vecchio modo di fare politica che imperversa nei comuni del collegio e dell’esigenza di dare voce alle esigenze cittadini non soltanto durante la campagna elettorale ma tutto l’anno con iniziative mirate ed efficaci.

Il Presidente comunale di Gravina Raffaella Accardo e il Coordinatore di Pedara Alfio Velis hanno sottolineato la possibilità di creare un piano comune di iniziative data la vicinanza dei comuni pedemontani: sarà così presto attivato un progetto intercomunale di sensibilizzazione sull’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti; il progetto sarà coordinato dal dirigente comunale di Mascalucia Mario Bongiorno
Il presidente provinciale Davide Tutino , si è espresso anche sul piano politico rinnovando la già dichiarata “autonomia di alleanze di Scelta Giovane sulla base di decisioni prese collegialmente e volte a preferire la buona amministrazione e la politica del bene comune alle logore e dannose logiche di partito”.

Commenti