Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CIRCUITO DEL MITO: UN PONTE IDEALE DI MUSICA TRA MESSINA E TRAPANI IL 30 DICEMBRE


Circuito del Mito, gli appuntamenti di venerdì 30 dicembre: l’“Orchestra-in-Residence” del Festival di Musica Sacra di Monreale alla Cattedrale di Messina; “Palermo Spiritual ensemble” alla Chiesa di Santa Maria del Gesù a Trapani

Palermo, 30 dicembre 2011 - Musica classica alla Cattedrale di Messina e gospel alla chiesa Santa Maria di Gesu' a Trapani.
Sono questi gli appuntamenti previsti per domani 30 dicembre dalla stagione invernale 2011- 2012 del Circuito del Mito, il calendario di spettacoli e grandi eventi promosso dall'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, diretto dal regista Salvatore Presti e finanziato con i fondi europei del Po Fesr 2007/2013. L'ingresso agli spettacoli e' gratuito.
MESSINA, Cattedrale, h 21,00. Un ponte ideale tra Monreale e Messina ed un concerto che si propone come continuazione e conferma del pensiero che sta alla base della "Settimana di Musica Sacra di Monreale". Per domani, 30 dicembre, l'Orchestra in Residence del festival di Musica Sacra di Monreale propone l'esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi, l'opera che fin da subito corono' il successo del giovane musicista originario di Jesi.

Oltre allo Stabat Mater, l'Orchestra eseguira' la Sinfonia n.38 "Praga" di W. A. Mozart, caratterizzata da un ritmo incalzante. L'Orchestra e' diretta dal Maestro Giuseppe Cataldo, attuale direttore artistico della Settimana di Musica Sacra di Monreale. In scena per lo Stabat Mater anche Aurora Tirotta (soprano) e Lorena Rizzo Scarlata (mezzosoprano).

TRAPANI, Chiesa S. Maria del Gesu', h 18,30. Il concerto si intitola "Tempo di Gospel" e la location e' una delle chiese piu' significative di Trapani, non sempre visitabile. Il gruppo Palermo Spiritual Ensemble (sopra) propone musica melodica del Santo Natale, rielaborata e rivisitata ma eseguita con gli strumenti tipici, unitamente ad azioni sceniche teatrali e coreutiche.

Commenti