Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA, BILANCIO. LOMBARDO: "L'ESERCIZIO PROVVISORIO ATTO NECESSARIO"

Palermo, 29 dic. 2011 - "Il voto con cui l'assemblea regionale ha votato l'esercizio provvisorio per tre mesi si e' reso necessario perche' abbiamo dovuto prendere atto delle pesanti novita' introdotte dalla manovra del governo Monti e rimodulare lo schema che avevamo gia' predisposto. Per questo motivo abbiamo chiesto al Governo nazionale di avviare con urgenza il confronto sulle accise, prima condizione per poter celermente riportare la discussione sul bilancio in assemblea regionale.
Abbiamo anche riproposto in questa legge una nuova formulazione della norma sui precari impugnata dal Commissario dello Stato che ci consente di dare una risposta immediata a tanti lavoratori che altrimenti avrebbero subito pesanti conseguenze".

Cosi' il Presidente della Regione, Raffaele Lombardo, ha commentato l'approvazione dell'esercizio provvisorio votato dall'aula.

"Abbiamo anche approvato - spiegato Armao - norme fortemente innovative sulla sperimentazione della armonizzazione dei bilanci e la spending review, che vede la Sicilia quale regione pilota a livello nazionale, quelle sul patto di stabilita' regionale, che e' stata frutto di un confronto con Anci sicilia, Urps e Ance Sicilia, quello sulla certificazione dei crediti vantati nei confronti della Regione e degli enti locali, attesa dalle imprese cosi' come quella sul credito d'imposta".

"Adesso abbiamo tre mesi di tempo - ha aggiunto l'assessore Armao - per definire la negoziazione con lo Stato su quello che e' dovuto ai siciliani sul piano finanziario. In questi mesi abbiamo svolto un proficuo confronto con tutte le categorie sociali e produttive, che riprenderemo gia' a gennaio per far si' che giunga in aula un testo che contenga tanto rigore e quante opportunita' di sviluppo per le aziende e la Sicilia".

"E' indilazionabile ora l'avvio di un confronto ampio e approfondito con lo Stato - ha concluso Armao - nel quale chiarire i nuovi termini dell'applicazione delle norme finanziarie dello Statuto del federalismo fiscale in Sicilia. Solo da questo rinnovato accordo potra' nascere una prospettiva di sviluppo per la Sicilia. A questo impegno affiancheremo la linea del rigore e della trasparenza che finora ha contraddistinto l'azione del Governo Lombardo".

Commenti