Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ISTRUZIONE: DA REGIONE 1 MILIONE DI EURO PER CLASSI PRIMAVERA

Palermo, 13 gen. (SICILIAE) - Ammontano a un milione di euro le risorse destinate dall'assessorato regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale all'attivazione in Sicilia delle sezioni primavera per l'anno scolastico 2011-2012. E' un servizio educativo sperimentale rivolto a bambini di eta' compresa tra i 24 e i 36 mesi, aggregato alle attuali strutture delle scuole dell'infanzia pubbliche o paritarie e degli asili nido comunali o gestiti da privati in convenzione. Il servizio contribuisce alla diffusione di una cultura sempre piu' attenta alle necessita' e alle potenzialita' dei bambini da zero a sei anni, in coerenza con il principio della continuita' educativa, sull'esempio di numerose esperienze positive gia' avviate in tante zone dell'Italia.

"L'iniziativa - ha detto l'assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino - nasce da un'intesa tra Ministero dell'Istruzione e della Ricerca, Ufficio scolastico regionale e Regione siciliana, e consentira' il funzionamento sul territorio regionale di 109 sezioni improntate a criteri di qualita' pedagogica e rispondenza alle caratteristiche della specifica fascia d'eta'".

Commenti