Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

"LE IMMAGINI DELLA MEMORIA” DI PETTIGNANO CONVINCONO E COMMUOVO SAN SALVATORE DI FITALIA

S. Salvatore di Fitalia (Me), 06/01/2012 - E' stato presentato ieri a San Salvatore di Fitalia il volume "Le Immagini della Memoria 1870-1970" di Antonello Pettignano, edizione del Comune di San Salvatore di Fitalia con la compartecipazione della Presidenza dell'Assemblea della Regione Sicilia, dell'Assessorato Regionale Beni Culturali, della Provincia Regionale Messina, della Fondazione Federico II e dell'Unione dei Comuni Paesi dei Nebrodi, curato da Loretta Galvan . Alla presentazione, svoltasi nella sala consiliare del Comune ha preso parte il vice presidente della Regione Siciliana Santi Formica ed un pubblico di estimatore ed abitanti.
Il volume di Pettinano è “la rappresentazione fotografica di una realtà cittadina tradizionalmente identifica, immortalandola, un'intera comunità , raccontandone la storia e gli eventi che nel tempo la caratterizzano”, scrive il sindaco della comunità fitalese Giuseppe Pizzolante.

“Da Sindaco pertanto, certamente interpretando il sentire collettivo, non ho potuto che accogliere di buon grado la lodevole iniziativa dell'amico Antonello Pettignano di raccontare parte del vissuto del nostro amatissimo paese attraverso la pubblicazione di un volume illustrato, all'interno del quale non le parole ma le immagini da sé parlano, narrandoci di un tempo passato eppure ancora vivo, origine e marchio di una comune identità fitalese.
Il volume, in un susseguirsi di immagini fotografiche divise in sessioni, oltre a descrivere momenti ed episodi significativi riguardanti la realtà ed il paese di San Salvatore di Fitalia, dal 1870 al 1970, è senza dubbio destinato a larga fortuna, considerato anzitutto il suo indiscusso ed incontrovertibile valore storico e documentario.
Dal punto di vista personale invece lo leggo quasi fosse la narrazione di una realtà incantata, la nostra, da preservare dall'eventuale barbarie della dimenticanza.
Consideratelo dunque un bellissimo romanzo visivo.
L'esigenza di far dono di questa raccolta ad ogni famiglia fitalese scaturisce dal convincimento di dovere rinvigorire il legame di ogni singolo cittadino con la sua terra d'origine, col proprio luogo natìo, scrigno prezioso di affetti e rimembranze.
Un particolare pensiero intendo rivolgerlo ai cittadini fitalesi emigrati, con l'augurio che attraverso la visione di immagini a loro care possano sentirsi a casa propria, in ogni luogo”. Così ha concluso la sua presentazione il sindaco Pizzolante.