Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO, FREDDO E NEVE A 600-800 MT PER L'EPIFANIA

06/01/2012 - Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede venti di burrasca nord-occidentali, con raffiche fino a burrasca forte, da nord a sud, su tutte le regioni, con mareggiate lungo le coste esposte.
Inoltre su Abruzzo e Molise e su tutte le regioni meridionali sono previste precipitazioni sparse con locali rovesci. Il contestuale abbassamento delle temperature darà luogo - in queste regioni - a nevicate intorno ai 600-800 metri .

La vasta area perturbata di origine nord-atlantica che sta interessando il nostro Paese determinerà una ventilazione sostenuta su tutto il territorio nazionale, portando una moderata instabilità in particolare al centro-sud. Venti di burrasca dai quadranti settentrionali andranno a interessare tutta la Penisola, accompagnati da un generale calo delle temperature - infatti - favorirà un graduale abbassamento della quota neve.

In considerazione dell’evoluzione meteorologica ed in coincidenza con l’Epifania, si raccomanda particolare cautela nella guida a quanti avessero in programma di mettersi in viaggio nelle zone interessate dal maltempo, moderando la velocità e rispettando le distanze di sicurezza, soprattutto quando si percorrono tratti stradali maggiormente esposti ai venti, come i viadotti e le uscite dalle gallerie.

Previsioni 6 gennaio 2012
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio sulle zone alpine, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sui settori adriatici di Abruzzo, Molise, e della Puglia settentrionale, sui settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del sud e dell’ Abruzzo, su Umbria, Lazio centro-meridionale e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente deboli o puntualmente moderati.
Nevicate:
- sui settori alpini con apporti al suolo moderati su quelli di confine, deboli altrove.
- su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale inizialmente al di sopra degli 800-1000 m, in calo fino ai 600-800 m, con apporti al suolo generalmente deboli o puntualmente moderati;
- sui rilievi di Calabria meridionale e Sicilia settentrionale inizialmente al di sopra dei 1000-1200 m, in calo fino agli 700-900 m, con apporti al suolo localmente moderati;
Visibilità: ridotta anche fortemente durante le precipitazioni nevose, specie in concomitanza con le forti raffiche di vento.
Temperature: in calo anche sensibile nei valori massimi su regioni centrali adriatiche e al sud e nei valori serali sulle restanti zone del centro. Molto mossi o agitati i restanti mari.
Venti: forti o di burrasca da nord o nord-ovest su tutto il territorio nazionale, con raffiche fino a burrasca forte su Sardegna, Sicilia, settori tirrenici, adriatici e ionici, e per effetti di Foehn nelle valli alpine.
Mari: grosso il Mare e Canale di Sardegna; molto agitati, localmente grossi, il Tirreno e lo Stretto di Sicilia; da agitati a molto agitati i restanti bacini centro-meridionali.

Previsioni 7 gennaio 2012
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio sui settori alpini e su Sicilia settentrionale, settori meridionali di Calabria e Puglia con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate:
- dalla sera, sulle zone alpine con apporti al suolo moderati su quelli di confine, deboli altrove.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: da forti a burrasca dai quadranti settentrionali al centro-sud; forti settentrionali sulle zone alpine e prealpine in attenuazione.
Mari: agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Ionio; da molto mossi ad agitati i restanti bacini meridionali e l’Adriatico centrale.

Commenti