Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SERVIRAIL: AL PREFETTO, AL SINDACO E ALLA CISL DI MESSINA LE 10.000 FIRME RACCOLTE CONTRO IL TAGLIO DEI TRENI NOTTE

Messina, 10/01/2012 - 10 gennaio ’12 – Saranno le manidel Prefetto di Messina Francesco Alecci, in rappresentanza del Governo nazionale, del sindaco di Messina Giuseppe Buzzanca in rappresentanza dellaPolitica e delle Istituzioni locali e del segretario generale della Cisl diMessina Tonino Genovese in rappresentanza delle parti sociali, a ricevere le diecimila firme raccolte dai lavoratori ex Servirail contro l’abbandono di Ferrovie dello Stato e il taglio dei treni notte. La consegna delle firme avverrà domani, ad un mese dalla data di cessazione del rapporto di lavoro per gli 85 lavoratori.

“Un gesto forte – sottolinea Tonino Genovese – di una vertenza diventata simbolo della fragilità economica e sociale di Messina di cui una classe politica troppo distratta deve farsi carico senza attendere oltre. Ci aspettiamo – continua il segretario generale della Cisl – che siano le Istituzioni locali e regionali a essere in prima fila e a farsi promotori immediatamente di quello che dovrà essere uno scatto d’orgoglio e una presa di coscienza che vada oltre ogni colore politico con un unico interesse, quello del bene comune di questa città. Una città che ha risposto con orgoglio, partecipazione, rabbia e sostegno contro le politiche di smantellamento di Ferrovie dello Stato con il complice silenzio dei Governinazionali. Aspetto sul quale, come Cisl, insistiamo da anni. Ecco perché – conclude Genovese – insistiamo che la soluzione della vertenza è legata indissolubilmente al ripristino dei treni notte che garantiscano la dovuta continuità territoriale della Sicilia al Continente”.





N.B. per i colleghi: La consegna delle firme al segretario generaledella Cisl di Messina Tonino Genovese avverrà domani alle ore 10 presso la sede della Cisl in viale Europa, alla presenza del segretario regionale MaurizioBernava.

Commenti