Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIANTICA, UN CORSO DI STORIA DELL'ARTE NELLA SICILIA DEL '900

Termini Imerese, Corso di Storia dell’Arte: lezione su l’architettura nella Sicilia del Novecento
07/01/2012 - Dopo la pausa natalizia riprende il Corso di Storia dell’Arte dedicato al Novecento organizzato dall’Associazione SiciliAntica. L’incontro che si terrà sabato 7 gennaio 2012 alle ore 16,30, presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese, affronterà il tema I segni dell’architettura nella Sicilia del Novecento e sarà tenuta da Salvatore La Cavera, dell’Università “La Sapienza” di Roma. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.

La lezione sarà sviluppata a partire dalle esperienze liberty di Ernesto Basile, per poi prendere in esame alcune architetture del Ventennio fascista. Il dopoguerra sarà incentrato intorno alla figura di Giuseppe Samonà e alla presenza di architetti e architetture contemporanea come le postmoderne realizzazioni di Paolo Portoghesi, le neofunzonaliste di Vittorio Gregotti e le ultime sperimentazioni di Giancarlo De Carlo. Con le declinazioni locali di architetture “mediterranee” di alcuni professionisti Siciliani.

Il Corso di Storia dell’Arte dedicato al Novecento, organizzato dall’Associazione SiciliAntica, prevede quest’anno dieci lezioni che spaziano dall’architettura all’urbanistica, dalla pittura alla fotografia, dal futurismo fino alle neo-avanguardie degli anni Sessanta. Inoltre visite guidate ai monumenti e alle opere del Novecento siciliano: a Gibellina, Palermo, Bagheria e Castel di Tusa. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
___________
Salvatore La Cavera è Dottore di Ricerca presso La Sapienza di Roma in Architettura degli Interni, Docente incaricato di Storia dell'Architettura alla Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, autore di numerose pubblicazioni sull'architettura del Novecento in Italia.

Commenti