Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SICILIANTICA, UN CORSO DI STORIA DELL'ARTE NELLA SICILIA DEL '900

Termini Imerese, Corso di Storia dell’Arte: lezione su l’architettura nella Sicilia del Novecento
07/01/2012 - Dopo la pausa natalizia riprende il Corso di Storia dell’Arte dedicato al Novecento organizzato dall’Associazione SiciliAntica. L’incontro che si terrà sabato 7 gennaio 2012 alle ore 16,30, presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese, affronterà il tema I segni dell’architettura nella Sicilia del Novecento e sarà tenuta da Salvatore La Cavera, dell’Università “La Sapienza” di Roma. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.

La lezione sarà sviluppata a partire dalle esperienze liberty di Ernesto Basile, per poi prendere in esame alcune architetture del Ventennio fascista. Il dopoguerra sarà incentrato intorno alla figura di Giuseppe Samonà e alla presenza di architetti e architetture contemporanea come le postmoderne realizzazioni di Paolo Portoghesi, le neofunzonaliste di Vittorio Gregotti e le ultime sperimentazioni di Giancarlo De Carlo. Con le declinazioni locali di architetture “mediterranee” di alcuni professionisti Siciliani.

Il Corso di Storia dell’Arte dedicato al Novecento, organizzato dall’Associazione SiciliAntica, prevede quest’anno dieci lezioni che spaziano dall’architettura all’urbanistica, dalla pittura alla fotografia, dal futurismo fino alle neo-avanguardie degli anni Sessanta. Inoltre visite guidate ai monumenti e alle opere del Novecento siciliano: a Gibellina, Palermo, Bagheria e Castel di Tusa. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
___________
Salvatore La Cavera è Dottore di Ricerca presso La Sapienza di Roma in Architettura degli Interni, Docente incaricato di Storia dell'Architettura alla Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, autore di numerose pubblicazioni sull'architettura del Novecento in Italia.

Commenti