Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” AL CINETEATRO DI CAPO D'ORLANDO

Al Cineteatro “Rosso di San Secondo” di Capo d'Orlando, il 5 gennaio 2012 alle ore 21,00, l’Accademia d'Arte e Spettacolo PPAS, presenterà la commedia ‎"Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare
Capo d’Orlando, 04/01/2012 - La commedia, scritta intorno all’anno 1595, presenta tre storie intrecciate, collegate tra loro dalla celebrazione del matrimonio tra Teseo, duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni. È una delle prime commedie scritte da Shakespeare e certamente una delle più popolari, nonché quella più difficile da comprendere. Il tema principale della commedia-fiaba è l'amore romantico, che viene quasi sbeffeggiato e deriso, senza che per questo motivo perda di significato.
Quest’opera teatrale ha ispirato diverse trasposizioni cinematografiche, fumetti, cartoni animati, un giornalino comico, una ouverture ed intermezzi musicali, un’opera musicale, ecc.
Emilio Bonucci, attore teatrale, cinematografico e televisivo, romano, figlio d’arte, ha curato la regia di quest’opera. Bonucci in teatro ha iniziato a recitare alla fine degli anni ’60 esibendosi in vari tipi di repertorio, mentre;nel cinema ha iniziato nel 1968 e dagli anni '90 in poi si è dedicato molto anche alla televisione, recitando in diversi film Tv e fiction.
In questo lavoro teatrale è aiuto-regista Patrizia Galipò, mentre le musiche sono curate da Luca Agnello, i costumi sono opera di Marilisa Mortelletti, la scenografia vede l’impegno di Ignazio La Galia e Salvatore Fogliani, l’impianto audio e le luci sono di L.I.S.A. Spettacoli, il trucco e parrucco sono di LadyBird di Paola Franchina.

Tutti gli attori sono allievi o ex allievi dell’Accademia d’Arte e Spettacolo PPAS di Capo d’Orlando. In ordine alfabetico essi sono Valeria Bonanno, Ludovica Chirieleison, Maria Pia D’Amico, Fulvio Emanuele, Sara Fazio, Patrizia Galipò, Alessandro Ioppolo, Ignazio La Galia, Fabiola Letizia, Giuseppe Liuzzo, Andrea Lo Piccolo, Simone Lo Piccolo, Michele Lucia, Lorena Mangano, Silvana Manzo, Myriam Morabito, Chiara Pizzino, Francesca Pizzino, Vera Pizzino, Maria Ravì, Alda Sanson.

Angelo Santaromita Villa

Commenti