Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UN CONCERTO PER LAURA SALAFIA, PARALIZZATA DA UN PROIETTILE VAGANTE DURANTE UNA SPARATORIA DI MAFIA

Palazzolo, 09/01/2012 - Il primo concerto del 2012 di Carmelo Salemi, artista originario di Sortino che suona il friscalettu, è stato dedicato alla concittadina Laura Salafia, la studentessa rimasta paralizzata a causa di un proiettile vagante durante una sparatoria di mafia. Sul palcoscenico del disco club Odeon di Palazzolo giovedì sera, si sono esibiti Carmelo Salemi & Tarabballà che ha presentato l’ultimo lavoro discografico dal titolo "Le danze di Syraka", un progetto cantautorale scritto ed eseguito dalla voce dell’artista sortinese. Il concerto, organizzato ed allestito dal Centro Studio Ibleo con la collaborazione di tanti giovani che amano il territorio di Pantalica e tutti gli Iblei, è stato patrocinato dall’assessorato provinciale alle Politiche giovanili della Provincia Regionale di Siracusa, guidato da Niky Paci.

Molti i fan arrivati da varie province siciliane e dai comuni iblei che per due ore hanno seguito e applaudito Carmelo Salemi. Durante il concerto Carmelo Salemi ha toccato vari argomenti legati ai tanti problemi sociali tratti da fatti di cronaca fino alla triste storia di Laura Salafia, la studentessa sortinese rimasta paralizzata a causa di un proiettile vagante durante una sparatoria di mafia. L'artista ha dedicato il brano "Bella a la festa vai" a Laura, un vero inno alla vita. “La forza con cui Laura –ha detto l’artista - sta combattendo giorno per giorno attraverso la sua forza interiore, sta diventando il punto di riferimento per tanti giovani, un messaggio di speranza anche se a volte gli eventi ci piombano addosso. Vai avanti Laura”. Ad accompagnare l’artista sul palcoscenico per oltre tre ore sono stati Laura e Eliana Sfilio (voce e danza), Danilo Buccheri (chitarra), Mirko Augello (batteria e percussioni), Biagio Martello (contrabbasso), Gabriele Agosta (tastiere e chitarra).

Commenti