Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

UN CONCERTO PER LAURA SALAFIA, PARALIZZATA DA UN PROIETTILE VAGANTE DURANTE UNA SPARATORIA DI MAFIA

Palazzolo, 09/01/2012 - Il primo concerto del 2012 di Carmelo Salemi, artista originario di Sortino che suona il friscalettu, è stato dedicato alla concittadina Laura Salafia, la studentessa rimasta paralizzata a causa di un proiettile vagante durante una sparatoria di mafia. Sul palcoscenico del disco club Odeon di Palazzolo giovedì sera, si sono esibiti Carmelo Salemi & Tarabballà che ha presentato l’ultimo lavoro discografico dal titolo "Le danze di Syraka", un progetto cantautorale scritto ed eseguito dalla voce dell’artista sortinese. Il concerto, organizzato ed allestito dal Centro Studio Ibleo con la collaborazione di tanti giovani che amano il territorio di Pantalica e tutti gli Iblei, è stato patrocinato dall’assessorato provinciale alle Politiche giovanili della Provincia Regionale di Siracusa, guidato da Niky Paci.

Molti i fan arrivati da varie province siciliane e dai comuni iblei che per due ore hanno seguito e applaudito Carmelo Salemi. Durante il concerto Carmelo Salemi ha toccato vari argomenti legati ai tanti problemi sociali tratti da fatti di cronaca fino alla triste storia di Laura Salafia, la studentessa sortinese rimasta paralizzata a causa di un proiettile vagante durante una sparatoria di mafia. L'artista ha dedicato il brano "Bella a la festa vai" a Laura, un vero inno alla vita. “La forza con cui Laura –ha detto l’artista - sta combattendo giorno per giorno attraverso la sua forza interiore, sta diventando il punto di riferimento per tanti giovani, un messaggio di speranza anche se a volte gli eventi ci piombano addosso. Vai avanti Laura”. Ad accompagnare l’artista sul palcoscenico per oltre tre ore sono stati Laura e Eliana Sfilio (voce e danza), Danilo Buccheri (chitarra), Mirko Augello (batteria e percussioni), Biagio Martello (contrabbasso), Gabriele Agosta (tastiere e chitarra).

Commenti