Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D'ORLANDO: INTERROGAZIONE SULLE 'FAMIGERATE SBARRE BIANCO ROSSE' DEI PASSAGGI A LIVELLO

Carmelo Galipò, Consigliere comunale del gruppo Insieme per Cambiare di capo d'Orlando, ha presentato un'interrogazione al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale orlandino in relazione già da qualche anno assistiamo alla soppressione graduale dei “passaggi a livello” insistenti sul territorio comunale di Capo d’Orlando, che per anni sono stati a servizio di strade comunali, consentendo a pedoni ed automobilisti l’attraversamento dei binari ferroviari
Capo d'Orlando (Me), 7 febbraio 2012 - Premesso che già da qualche anno assistiamo alla soppressione graduale dei c.d. “passaggi a livello” insistenti sul territorio comunale di Capo d’Orlando;
I predetti, che per anni sono stati a servizio di strade comunali, consentendo a pedoni ed automobilisti l’attraversamento dei binari ferroviari, stanno via via calando, per l’ultima volta, le famigerate sbarre bianco rosse;
Il passaggio a livello di c/da Tavola Grande è stato soppresso nelle scorse settimane, con la costruzione di un muro in c.a. che non dovrebbe permettere a nessuno di valicare i binari ferroviari; a salvaguardia dell’incolumità di tutti, insomma;
Cionostante, per chi era solito transitare in quel tratto la linea ferrata, esiste una reale condizione di pericolo dettata dalla completa assenza di segnaletica a dimostrazione della chiusura del passaggio a livello. Di fatti, tenuto conto della scarsa visibilità che caratterizza quella zona del paese, assolutamente urbanizzata e senza illuminazione, alla sera sono frequenti, come riportatomi da cittadini e residenti, i rischi di incidenti e tamponamenti per chi procede in direzione pa-me che si trova tutto d’un tratto a cospetto del muro; (allegato 1)
A riguardo della soppressione del PL di via Cordovena (allegato 2) residenti e imprenditori della zona hanno dimostrato preoccupazione; qui lo stato di inquietudine è riconducibile al fatto che lato monte la stessa via, soprattutto al giovedì in coincidenza del mercato settimanale e durante la stagione estiva nell’occasione di eventi consueti (fiere, concerti, ecc), diventerebbe una strada senza uscita, o di difficile transito;
non si conoscono tempi e modalità di chiusura del sopraccitato PL;
non si conoscono i tempi di consegna del cavalcavia che collega via F. Aprile e Piazza Trifilò; per quanto sopra premesso, si interroga il Sig. Sindaco per sapere, se non ritiene opportuno apporre dovuta segnaletica nei pressi dell’ex Passaggio a Livello di c/da Tavola Grande, (via del Mare), al fine di evitare possibili pericoli per i fruitori e quindi a salvaguardia della pubblica incolumità;

se non ritiene opportuno convocare una delegazione tra residenti e imprenditori di via Cordovena per discutere insieme a loro della soppressione del P.L., e di come l’A.C. vorrebbe affrontare tale evenienza.
Si richiede risposta scritta ed iscrizione al prossimo Consiglio comunale.

Carmelo Galipò

Commenti