Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

MESSINA: RINVIATO IL CONVEGNO “I GIOVANI E LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI”

Messina, 12/02/2012 - L’UOC di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Messina è stata costretta a rinviare a data da destinarsi il convegno “I giovani e le Malattie sessualmente trasmissibili” previsto per lunedì 13 febbraio, presso il Comune di Messina, a causa di problemi sopraggiunti ad alcuni relatori invitati.

L’UOC ringrazia tutti coloro che hanno aderito e le istituzioni che sostengono la diffusione di tematiche riguardanti la salute collettiva. Inoltre, ribadisce che l’iniziativa è stata solo posticipata, in attesa di conciliare nuovamente gli impegni di chi dovrà intervenire con quelli dell’organizzazione.

Commenti