Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PALERMO, INIZIATIVA DEL PSI SU CITTADINANZA ED IMMIGRAZIONE

Palermo, 3 febbraio 2012 - Sabato 4 febbraio a Palermo, a partire dalle ore 10,30 fino alle 18,00 presso la Sala Rossa del Palazzo Reale dei Normanni, si terrà un dibattito promosso dalla direzione nazionale del Partito Socialista Italiano sul tema “Immigrazione e cittadinanza: verso un paese inclusivo”,
durante il quale verrà presentata una proposta di legge del Psi per riconoscere la cittadinanza italiana a tutti coloro i quali siano nati in Italia, anche se figli di immigrati. Introdurrà e presiederà i lavori Antonio Matasso, componente della direzione nazionale socialista e responsabile nazionale del Psi per l’immigrazione.

Parteciperanno, in rappresentanza delle associazioni degli immigrati, Nadine Abdia, Rodica Agape Nizar Abdia e Sabah Benziadi, il segretario regionale Fgs Roberto Sajeva, il responsabile nazionale Legalità e diritti Psi Luigi Iorio, Tahar Cherif del Ministero degli Affari esteri tunisino ed il rettore dell’Università “Kore” di Enna Gianni Puglisi. Concluderanno i lavori del mattino la segretaria nazionale dei Giovani Socialisti Claudia Bastianelli ed il senatore Carlo Vizzini, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato. Nella sessione pomeridiana, con inizio alle 16,00, sarà presentato il libro di Luigi Iorio “Né dubbi, né rancori – Per una nuova proposta riformista”, in una tavola rotonda con Antonio Matasso, Bobo Craxi e Vizzini.

Commenti