La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PREVISIONI METEO DAL 2 AL 5 FEBBRAIO 2012

2 febbraio 2012 - Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna, con quantitativi cumulati moderati; - sparse, anche a carattere di rovescio, sulle regioni centro-meridionali, con quantitativi cumulati deboli;

- isolate e deboli nevicate sulle zone dell’Appennino settentrionale, aree interne della Liguria, Piemonte e Lombardia.
Nevicate: a quote di pianura sulle regioni settentrionali; al di sopra dei 200-400 m sulle regioni centrali, in calo dal pomeriggio localmente fino a quote di pianura, specie sulle zone adriatiche; al di sopra dei 600-800 m su Sardegna, Campania, Puglia e Basilicata settentrionali, in locale abbassamento fino a 400 m; al di sopra dei 800-1000 m sui restanti settori meridionali.
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni nevose.
Venti: forti nord-orientali sui settori adriatici settentrionali e localmente su Toscana, Umbria, Lazio e settori adriatici centrali, con raffiche di burrasca sul Triestino; forti settentrionali sulla Liguria.
Mari: molto mossi tutti i bacini, tendenti ad agitati il Mar Ligure e il Mar di Sardegna

SITUAZIONE
La vasta area depressionaria di origine artica con centro di massa sulla Russia occidentale si estende oramai su tutta l’Europa; sul suo bordo occidentale viaggiano delle onde perturbate che determinano la formazione di minimi al suolo sui mari occidentali italiani; oggi ancora nevicate residue sull’Emilia Romagna e sul Nord Ovest con tendenza a nuovo peggioramento in estensione dalla Sardegna a tutte le regioni peninsulari entro fine giornata; domani fase di maltempo al centro-sud con nevicate a quote basse o localmente di pianura sulle regioni centrali specie a fine giornata, temperature molto rigide sulle regioni settentrionali, ventoso ovunque; sabato ancora maltempo con nevicate diffuse al centro-sud; domenica tendenza a graduale miglioramento ma con temperature molto basse su tutte le regioni.

PREVISIONI PER OGGI 2 FEBBRAIO 2012
NORD:
locali nevicate sul Nord Ovest e sull'Emilia Romagna sino in pianura, con tendenza a miglioramento; ampie schiarite sul resto del settentrione; estese gelate notturne.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi sulle regioni adriatiche e sull'Umbria orientale con associate precipitazioni in prevalenza nevose fino in pianura; nuvolosità diffusa sulla Sardegna con piogge e rovesci; iniziali condizioni di cielo velato sulle altre regioni, ma con tendenza a peggioramento nel corso del pomeriggio, con precipitazioni in graduale intensificazione iniziando dalle aree costiere.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare su tutte le regioni con locali addensamenti sulle aree costiere tirreniche associati a brevi rovesci specie sulla Campania.
TEMPERATURE:
in lieve aumento su Calabria e Sicilia, in diminuzione sulle altre regioni.
VENTI:
moderati meridionali su Sicilia e Calabria; orientali o nord orientali sulle altre regioni, forti sul medio-alto versante adriatico, sulla Toscana e sulla Sardegna; moderati altrove.
MARI:
da molto mosso ad agitato il mare di Sardegna; molto mosso l’Alto Adriatico e lo Stretto di Sicilia; generalmente mossi gli altri mari; in serata tendenza ad aumento del moto ondoso.

TENDENZA PER VENERDI 03 FEBBRAIO 2012
NORD:
addensamenti sparsi sull’Emilia Romagna orientale e lungo le aree costiere adriatiche con deboli nevicate; poche nubi altrove; estese e perduranti gelate su tutte le regioni.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi ovunque con precipitazioni sparse, nevose a quote molto basse o a livelli di pianura; probabile intensificazione dei fenomeni nel corso della sera.
SUD E SICILIA:
molte nubi ovunque con precipitazioni sparse anche sotto forma di rovescio o temporale; nevicate a quote basse sulle Campania; intorno ai 600 metri altrove.
TEMPERATURE:
in diminuzione al centro-nord, sulla Campania e sulla Puglia settentrionale, in aumento sulle altre regioni.
VENTI:
forti da sud sulle regioni meridionali; da moderati a forti orientali o nord orientali sulle altre regioni con rinforzi fino a burrasca sul medio-alto adriatico e sulla Sardegna.
MARI:
agitati i bacini intorno alla Sardegna, il mar Ligure al largo, l’Adriatico settentrionale e il Canale d’Otranto, generalmente molto mossi gli altri mari; ulteriore aumento del moto ondoso a fine giornata.

TENDENZA PER SABATO 04 FEBBRAIO 2012
Continuano le precipitazioni al centro-sud a quote pianeggianti sulle regioni centrali e a quote basse ovunque; poche nubi sul Nord Ovest; gelate estese al centro-nord.

TENDENZA PER DOMENICA 05 FEBBRAIO 2012
Nevicate sulle regioni adriatiche centrali e al sud a quote basse; schiarite sulle regioni settentrionali e lungo le coste tirreniche centrali; temperature rigide al centro-nord con gelate estese.

Protezione Civile

Commenti