Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PREVISIONI METEO DAL 27 AL 29 FEBBRAIO 2012

27 febbraio 2012 - Venti: forti settentrionali su tutte le regioni meridionali, con rinforzi di burrasca o burrasca forte sui settori ionici e sulla Puglia; localmente forti settentrionali su Molise, Abruzzo, Lazio e restanti rilievi appenninici centro-settentrionali.

SITUAZIONE:
un robusto promontorio con centro d’azione sull’Atlantico invia veloci correnti settentrionali sul nostro Paese. Detti flussi sono a debole curvatura ciclonica, per la prima parte della giornata odierna sulle estreme regioni sud-orientali, che pertanto saranno soggette ad una debole instabilità. La progressiva espansione verso levante del promontorio atlantico assicurerà da domani una fase di tempo stabile e soleggiato sino a fine validità.

PREVISIONI PER OGGI 27 FEBBRAIO 2012
NORD:
poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo nubi in transito su val d’Aosta, Piemonte e Liguria. Dalla sera nubi alte e sottili su Triveneto ed Emilia Romagna.
CENTRO E SARDEGNA:
addensamenti temporaneamente compatti su Abruzzo e Molise con deboli precipitazioni i esaurimento la mattinata; quota neve al di sopra dei 500-600 metri. Tempo stabile sulle restanti regioni con addensamenti sino alla mattinata sulle Marche. Sull’isola irregolarmente nuvoloso con scarsa possibilità di occasionali piovaschi.
SUD E SICILIA:
nuvoloso sulla Calabria con piogge sparse e locali rovesci in esaurimento la mattinata.
Annuvolamenti sparsi sulle alte regioni con isolate precipitazioni sulle zone più interne della Campania, Puglia settentrionale e Basilicata, nevose al di sopra dei 600-700 metri; tendenza a schiarite sempre più ampie dalla mattinata Nuvoloso. Sulla Sicilia settentrionale nuvoloso con deboli piogge sparse sulle zone costiere tirreniche centrali e nord-orientali, nevose al di sopra dei 700-800 metri; miglioramento dalla tarda mattinata.
TEMPERATURE:
in generale diminuzione.
VENTI:
deboli variabili sulle regioni settentrionali; moderati dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni, con rinforzi a forti su Abruzzo, Molise, localmente sul Lazio e su tutte le regioni meridionali; ulteriori rinforzi fino a burrasca sulla Puglia e settori ionici.
MARI:
da poco mossi a mossi l’Adriatico e Tirreno settentrionali ed il Mar Ligure; molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno centrale e l'Adriatico centrale; agitati o molto agitati lo Ionio e Tirreno ed Adriatico meridionali.

TENDENZA PER MARTEDI 28 FEBBRAIO 2012
NORD:
condizioni di tempo stabili con cielo sereno o poco nuvoloso salvo deboli e temporanei addensamenti sui settori alpini di confine del Triveneto con locali precipitazioni nevose.
CENTRO E SARDEGNA:
condizioni di tempo stabili con cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali e moderati addensamenti sulle zone tirreniche e velature sul versante adriatico.
SUD E SICILIA:
condizioni di tempo stabili con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo estese velature ed un graduale aumento della nuvolosità dal pomeriggio sulla Puglia con locali piogge o brevi rovesci sulle zone meridionali.
TEMPERATURE:
stazionarie al nord, in lieve aumento sul resto della penisola.
VENTI:
deboli variabili al nord;deboli settentrionali sulle regioni centrali; moderati settentrionali al sud con rinforzi sulla Puglia e Calabria.
MARI:
da molto mosso a localmente agitato lo Ionio; molto mosso l’Adriatico meridionale; mossi il Mare e Canale di Sardegna ed il Tirreno meridionale; poco mossi i restanti mari.

TENDENZA PER MERCOLEDI 29 FEBBRAIO 2012
locali e moderati addensamenti sulle regioni ioniche e sulla Sicilia; poco nuvoloso sul resto del Paese. Riduzioni della visibilità per foschie dense o nebbie sulla Padana.

TENDENZA PER GIOVEDÌ 1 MARZO 2012
Sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Riduzioni della visibilità per foschie dense o nebbie sulle pianure del nord e nelle valli interne del centro nottetempo ed al mattino.

Protezione Civile

Commenti