Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

AD 'ALCHIMIA DELLA BELLEZZA' LA MOSTRA DI VERNAGALLI E FARACI

Acquedolci (Me), 02/03/2012 - Si terrà nella bella cornice della Sala Consiliare di Acquedolci la festa di inaugurazione delle due mostre del mese di Marzo, nel quadro del progetto Alchimia della Bellezza.
Come di consueto, la prima Domenica del mese, 4 Marzo 2012 alle 17.00, l'ACM presenterà i due pittori, Masina Vernagalli e Luca Faraci al colto e selezionato pubblico di amanti dell'arte nel comprensorio. Un ambiente esclusivo che sta meritando interesse e apprezamenti da parte di molti settori della società.
"Il carattere permanente e non effimero del progetto - ha detto il presidente dell'ACM, Farid Adly - ha fatto sì che la fiducia e la partecipazione del pubblico e degli artisti siano all'apice, con positive ripercussioni di visibilità e diffusione dell'amore per l'arte".

I due artisti che verranno presentati Domenica 4 Marzo sono la prof.ssa Masina Vernagalli, dalla pittura legata alla tradizione e ai colori delle terre di Sicilia, e Luca Faraci, dalla creatività esplosiva che proietta la realtà vissuta in immagini astratte ma fortemente allusive.

Le due mostre rimarrano aperte fino al 31 Marzo 2012, con orario di apertura al pubblico dalle 16.00 alle 20.00. Nella cerimonia verranno presentate le opere donate dagli artisti Melina Tricoli e Innocenzo Gerbino, che hanno chiuso le loro mostre il 29 Febbraio 2012.
...............
Luca Faraci:

Nato a Sant'Agata Militello, nel 1980.
Diplomato presso l’Istituto d’Arte di Capo d’Orlando (Me).
Maestro d’arte in Progettazione e Decoratore Pittorico. Altre discipline specialistiche : mosaico, restauratore, decoratore su stoffe e vetro, plastica.


Ha parteciapto a concorsi e mostre, personali e collettive, in Italia e all'estero, dove ha ottenuto importanti affermazioni e riconoscimenti.
Vive e opera ad Alcara Li Fusi

Note critiche:
"Io vedo Luca Faraci tuffarsi d’istinto in ogni sua opera per tradurre cromaticamente le sue idee semplici e pure in una visione universale, poiché a un più vasto pubblico possibile vuole far arrivare quei grandi valori che sono la solidarietà, la pace, l’amore e il lavoro...

Negli sfondi scuri o variopinti emergono questi suoi personaggi per invadere, sconvolgere e impressionare lo spettatore su come sia contorta e contraddittoria la vita di ogni essere vivente".

Roberto Santoro

"le sue opere traspare la ricerca del suo io, impetuoso unico, quasi a voler uscire dalla tela, un gesto caotico che esprime

dinamismo proprio come l'attuale società contemporanea. Le sue opere sono avvolte da misteri e storie antiche, racconti e

paesaggi proprio come la sua terra d'origine, la splendida Sicilia. Traspare nel suo gesto emozione, forza, impeto, per poi

ricomporsi in una quiete dopo la tempesta... Luca è semplicemente un'interprete del suo gesto e della sua forza del suo io in un

espressionismo capace di stupire". Antonio Ingrosso
............
Masina Vernagalli

La sua attività artistica si è manifestata fin dalla giovane età. Ha avuto come maestro lo scultore alcamese Vincenzo Bambina, molto conosciuto nella Sicilia Occidentale per le sue sculture che si trovano in molte scuole e in molte piazze.

Ha frequentato il liceo classico, ha conseguito la laurea in scienze politiche, ha partecipato a numeroso manifestazioni artistiche e diverse collettive in provincia di Trapani, col pittore Elia, e in provincia di Messina. Ha frequentato il centro d’arte del pittore anglo-siciliano, John Picking.

Numerosissime sono state le mostre alle quali ha partecipato, prevalentemente in Sicilia ma non solo, riscuotendo sempre notevoli successi di pubblico e di critica, oltre a numerosi premi e segnalazioni. E' stata segnalata, a metà degli anni novanta, dalla giuria del "Premio Biennale d'Arte Contemporanea" di Sant'Agata. Alla "Settembre d'Arte - Prima Rassegna Int. d'Arte Contemporanea Nino Franchina" di Sant'Agata Militello è stata insignita del titolo di "Maestro". Nel 2002, vestiti da lei dipinti a mano sono stati presentati alla sfilata di moda a Montecarlo. I suoi quadri hanno catturato l'attenzione e l'apprezzamento del grande maestro Ziffirelli.

Le sue opere si trovano in molte collezioni pubbliche e private a Roma, Palermo, Trapani, Messina, Rimini, Firenze, Bologna, Ravenna, Sant'Agata Militello e Torrenova.

Vive e opera a Sant'Agata Militello (ME).

Commenti