La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CATENO DE LUCA DENUNZIA ANOMALIE ED OMISSIONI DEGLI ORGANI INQUIRENTI E CHIEDE L’INTERVENTO DEL PROCURATORE LO FORTE

Messina, 05/03/2012 – Stamani l’On. Cateno De Luca, ha inviato al Procuratore della Repubblica Guido Lo Forte due corposi memoriali che riguardano, la prima parte delle anomalie ed omissioni degli Organi Inquirenti e che saranno dettagliate ed ampliate nelle prossime denunzie che, il Professor Carlo Taormina, ha avuto già mandato di redigere.
“Finalmente – ha dichiarato De Luca – abbiamo finito le nostre attività investigative che hanno confermato i nostri immediati sospetti: si è infatti appalesata una bella cricca che ha lavorato a più livelli, composta anche da uomini che fanno riferimento diretto al Presidente della Regione Raffaele Lombardo.

Questa squallida cricca aveva varie finalità: estorsiva-politica-calunniatoria ed operava per distruggere Cateno De Luca in tutte le sue molteplici attività.
Prima di depositare le denunzie riguardanti alcuni profili delle attività degli Organi Inquirenti – aggiunge De Luca – vogliamo renderci conto se il Procuratore Lo Forte era a conoscenza, o meno, di certe strane vicende che riguardano anche la Procura dallo stesso diretta oppure, se il “caso De Luca” sia stato lasciato nelle sole mani del P.M. Barbaro.

Tra qualche settimana – conclude De Luca – saranno resi pubblici gli stralci ed i nomi delle denunzie presentate contro quella cricca che ha solo rallentato il mio percorso politico e che ora sarà svelata a tutti i siciliani… padrini inclusi.

Commenti