Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CIRCUITO DEL MITO: "DONNE CREATIVE" ALL'ALBERGO DELLE POVERE

Palermo, 8 mar. 2012 - In occasione dell' 8 marzo, si svolgera' domani alle 18, "Donne creative", incontro collaterale alla mostra "Artedonna" in corso all'Albergo delle Povere, inserita nel cartellone del "Circuito del mito" e promossa dall'assessorato regionale del Turismo, sport e spettacolo, con la direzione artistica del regista Salvatore Presti.

Interverranno, oltre alla curatrice della mostra Anna Maria Ruta e ad Antonietta Spataro che ha firmato uno dei contributi in catalogo, altre protagoniste della cultura e dell'arte palermitana. Nei soli primi 10 giorni dall'inaugurazione, "Artedonna", con i suoi 170 dipinti di 33 artiste, ha gia' registrato piu' di 3000 visitatori.

Oltre 3000 persone nei primi dieci giorni di allestimento. Sono i numeri della mostra Artedonna. Cento anni d'arte femminile in Sicilia1850-1950, tra le grandi mostre de Il Circuito del Mito, la rassegna di eventi e spettacoli promossa dall'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, con la direzione artistica del regista Salvatore Presti.
La mostra, realizzata in collaborazione con l'Assessorato regionale ai Beni culturali al Reale Albergo delle Povere di Palermo, espone 170 dipinti di 33 artiste lungo un secolo vitale come quello intercorso tra il 1850 e il secondo dopo guerra: dagli ultimi splendori dei Gattopardi isolani all’esperienza unitaria, all’oggi.

“Abbiamo ricevuto grande attenzione dal pubblico e dalla stampa - dice il direttore artistico, Salvatore Presti – Un interesse legato al valore artistico delle opere in mostra ma anche a ciò che svela: uno spaccato di vita e di storia raccontato dallo sguardo delle donne”. Lo stesso che domani sarà al centro di un incontro collaterale alla mostra, pensato in occasione della ricorrenza dell'8 marzo e dal titolo “Le donne creative”. Interverranno oltre alla curatrice della mostra Anna Maria Ruta e ad Antonietta Spataro che ha firmato uno dei contributi in catalogo, protagoniste della cultura e dell'arte palermitana: Carla Amirante, Pinella Bongiorno, Carmen Cutrera, Loredana La Puma, Gabriella Maggio, Leda Melluso, Egle Palazzolo, Rosa Maria Ponte, Elisa Roccazzella, Elena Saviano, Daniela Scimeca, Lavinia Scolari.

Commenti