Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CONFAGRICOLTURA ACADEMY “L’AGRICOLTURA IN RETE PER LA CRESCITA” A TAORMINA

Partnership di Confagricoltura e Microsoft per promuovere la digitalizzazione del settore agricolo e contribuire alla creazione di reti d’impresa

Taormina, 30 marzo 2012 - Nell’ambito della tre giorni Confagricoltura Academy “L’agricoltura in rete per la crescita” la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana e Microsoft Italia hanno annunciato una partnership a supporto dell’innovazione del settore agricolo.

In linea con l’obiettivo di guidare una progettualità innovativa tra le imprese agricole, Confagricoltura ha scelto Microsoft Office 365 per promuovere l’utilizzo semplice e immediato di tecnologie di collaborazione e comunicazione che possono favorire la creazione di una rete d’imprese funzionale a superare la difficile congiuntura economica che richiede un ripensamento del comparto.


Attraverso il Cloud Computing di Microsoft, le imprese agricole associate potranno contare su un’efficace presenza sul web e avranno a disposizione servizi di comunicazione, di condivisione delle informazioni e di relazione con i clienti.

Il Cloud Computing permetterà di rendere più immediato ed incisivo il rapporto e lo scambio di informazioni tra la Confagricoltura nazionale e territoriale e le aziende. Si potranno costruire community, condividere documenti e best practice attraverso Intranet e restare sempre in contatto attraverso strumenti di collaborazione in tempo reale.

Microsoft Office 365 racchiude infatti un set di strumenti web per accedere in modo intuitivo a posta elettronica, file, contatti e calendari da qualsiasi luogo, e per creare e condividere documenti, collaborare su progetti, inviare e-mail, organizzare riunioni, prendere parte a conferenze e meeting online attraverso computer e dispositivi mobili.

La prima fase di questa collaborazione si sta articolando attraverso un progetto pilota che investe sei provincie: Ferrara, Cremona, Forlì, Roma, Verona, Grosseto.

“Siamo entusiasti di questa partnership il cui obiettivo si sposa con il nostro costante impegno a supporto della digitalizzazione del Paese – ha commentato ha dichiarato il direttore Marketing e Operations di Microsoft Italia Silvia Candiani -. Grazie alla partnership con Confagricoltura, le singole aziende potranno avvalersi di strumenti di comunicazione e collaborazione evoluta per comunicare con persone interne/esterne all'azienda in qualunque momento e attraverso qualunque device, nel rispetto degli standard di sicurezza e privacy”.

“L’innovazione e l’informazione in tempo reale sono essenziali per favorire la competitività ed avere successo sul mercato globale – ha concluso il presidente di Confagricoltura Mario Guidi - . Il nostro obiettivo è favorire la crescita delle imprese, che devono evolvere in rete e al passo con i tempi. La tecnologia rappresenta un fattore abilitante e siamo sicuri che la partnership con Microsoft aiuterà nel business e nell’attività sindacale”.

Commenti