Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

L'ELISOCCORSO SALVA LA VITA DI UNA DONNA A LIPARI

Palermo, 9 mar. 2012 - Il servizio di elisoccorso della centrale operativa di Messina del 118 ha permesso di salvare la vita di una donna alla 32esima settimana di gravidanza che aveva avuto un prematuro distacco della placenta, con conseguente morte del feto. La donna, V.G., residente a Lipari si era recata in urgenza al locale ospedale dove i medici in servizio, due ginecologi e un anestesista , hanno immediatamente svolto gli esami ecografici e rilevato le condizioni critiche del neonato.

Quando dopo alcuni minuti e' stato accertato che non c'era piu' battito fetale sono scattate le modalita' assistenziali per soccorrere la madre ed e' stato allertato il servizio di emergenza 118 per il trasferimento della donna all'ospedale Papardo di Messina dove, nel reparto di ostetricia e ginecologia diretto dal dott. Franco Abate, sono state praticate le opportune prestazioni sanitarie.

Il trasferimento si e' reso necessario perche' per la particolare patologia ostetrica la donna non poteva essere assistita presso il nosocomio di Lipari bensi' in un ospedale di livello superiore.

La donna adesso e' fuori pericolo.

Commenti