Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L'ELISOCCORSO SALVA LA VITA DI UNA DONNA A LIPARI

Palermo, 9 mar. 2012 - Il servizio di elisoccorso della centrale operativa di Messina del 118 ha permesso di salvare la vita di una donna alla 32esima settimana di gravidanza che aveva avuto un prematuro distacco della placenta, con conseguente morte del feto. La donna, V.G., residente a Lipari si era recata in urgenza al locale ospedale dove i medici in servizio, due ginecologi e un anestesista , hanno immediatamente svolto gli esami ecografici e rilevato le condizioni critiche del neonato.

Quando dopo alcuni minuti e' stato accertato che non c'era piu' battito fetale sono scattate le modalita' assistenziali per soccorrere la madre ed e' stato allertato il servizio di emergenza 118 per il trasferimento della donna all'ospedale Papardo di Messina dove, nel reparto di ostetricia e ginecologia diretto dal dott. Franco Abate, sono state praticate le opportune prestazioni sanitarie.

Il trasferimento si e' reso necessario perche' per la particolare patologia ostetrica la donna non poteva essere assistita presso il nosocomio di Lipari bensi' in un ospedale di livello superiore.

La donna adesso e' fuori pericolo.

Commenti