Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO NEL MESSINESE: TRASMESSA LA DELIBERAZIONE DI DECLARATORIA DANNI

Palermo, 2 mar 2012 - L' assessorato regionale delle Risorse agricole e alimentari ha trasmesso al Ministero delle Politiche agricole la delibera con cui, la Giunta regionale ha espresso parere favorevole alla proposta di declaratoria dell'eccezionalita' degli eventi calamitosi che si sono abbattuti il 19 settembre 2011, il 14 e 15 ottobre 2011, l'8 e il 9 novembre 2011, e il 22 novembre 2011 in provincia di Messina.
La proposta di delimitazione comprende i Comuni del Messinese, come Saponara, dove le calamita' sono state piu' devastanti, e poi parte del territorio dei Comuni di Antillo, Barcellona Pozzo di Gotto, Castelmola, Castroreale, Condro', Fondachelli Fantina, Graniti, Gualtieri Sicamino', Meri', Messina, Milazzo, Monforte San Giorgio, Motta Camastra, Pace del Mela, Roccavaldina, Rodi' Milici, Rometta, San Filippo del Mele, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mele, Spadafora, Terme Vigliatore, Torregrotta, Valdina, Venetico e Villafranca Tirrena. Tale d elimitaz ione e' indicata nello specifico nella delibera trasmessa, ai fini dell' applicazione delle provvidenze previste dal Decreto legislativo n.102 del 29 marzo 2004, e' effettuata con un fabbisogno finanziario di 68milioni e 652mila euro.

Commenti