Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MALTEMPO NEL MESSINESE: TRASMESSA LA DELIBERAZIONE DI DECLARATORIA DANNI

Palermo, 2 mar 2012 - L' assessorato regionale delle Risorse agricole e alimentari ha trasmesso al Ministero delle Politiche agricole la delibera con cui, la Giunta regionale ha espresso parere favorevole alla proposta di declaratoria dell'eccezionalita' degli eventi calamitosi che si sono abbattuti il 19 settembre 2011, il 14 e 15 ottobre 2011, l'8 e il 9 novembre 2011, e il 22 novembre 2011 in provincia di Messina.
La proposta di delimitazione comprende i Comuni del Messinese, come Saponara, dove le calamita' sono state piu' devastanti, e poi parte del territorio dei Comuni di Antillo, Barcellona Pozzo di Gotto, Castelmola, Castroreale, Condro', Fondachelli Fantina, Graniti, Gualtieri Sicamino', Meri', Messina, Milazzo, Monforte San Giorgio, Motta Camastra, Pace del Mela, Roccavaldina, Rodi' Milici, Rometta, San Filippo del Mele, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mele, Spadafora, Terme Vigliatore, Torregrotta, Valdina, Venetico e Villafranca Tirrena. Tale d elimitaz ione e' indicata nello specifico nella delibera trasmessa, ai fini dell' applicazione delle provvidenze previste dal Decreto legislativo n.102 del 29 marzo 2004, e' effettuata con un fabbisogno finanziario di 68milioni e 652mila euro.

Commenti